rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il fondo documenta l'attività di Martella dal 1950 al 1971. L'esercizio della professione è documentato da novantaquattro progetti che spaziano dall'urbanistica, come il piano regolatore di Vasto Marina e di altri comuni, all'edilizia pubblica e privata: ville abitazioni, cappelle funebri, case popolari, scuole (fra cui l'Istituto tecnico agrario di Scerni, nel Chietino), alberghi, stabilimenti balneari, spazi ed edifici pubblici (il palazzo di città, il museo civico, il palazzo di giustizia a Vasto; la villa comunale a Casalbordino, la caserma dei Carabinieri a Mafalda in Molise, la casa del mutilato a Chieti). Sono raccolte in due ulteriori serie le carte legate all'attività di ispettore onorario ai monumenti e scavi per il territorio vastese e ai collaudi eseguiti per conto di varie amministrazioni e quelle relative alla formazione e aggiornamento professionale. Il fondo è completato da un nucleo di documentazione eterogenea non compreso nell'intervento di inventariazione e riferibile prevalentemente alla parallela attività artistica; si tratta di fotografie, disegni, manifesti, nonché di quattro plastici: per il museo di Vasto (plastico realizzato dall'architetto Carlo De Simone intorno al 1953), per il villino Battaglini, per la palazzina di Rosa Martella e per un progetto non identificabile.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
ha strumento di ricerca
| |
oad:has_findingAid
| |
abstract
| - Il fondo documenta l'attività di Martella dal 1950 al 1971. L'esercizio della professione è documentato da novantaquattro progetti che spaziano dall'urbanistica, come il piano regolatore di Vasto Marina e di altri comuni, all'edilizia pubblica e privata: ville abitazioni, cappelle funebri, case popolari, scuole (fra cui l'Istituto tecnico agrario di Scerni, nel Chietino), alberghi, stabilimenti balneari, spazi ed edifici pubblici (il palazzo di città, il museo civico, il palazzo di giustizia a Vasto; la villa comunale a Casalbordino, la caserma dei Carabinieri a Mafalda in Molise, la casa del mutilato a Chieti). Sono raccolte in due ulteriori serie le carte legate all'attività di ispettore onorario ai monumenti e scavi per il territorio vastese e ai collaudi eseguiti per conto di varie amministrazioni e quelle relative alla formazione e aggiornamento professionale. Il fondo è completato da un nucleo di documentazione eterogenea non compreso nell'intervento di inventariazione e riferibile prevalentemente alla parallela attività artistica; si tratta di fotografie, disegni, manifesti, nonché di quattro plastici: per il museo di Vasto (plastico realizzato dall'architetto Carlo De Simone intorno al 1953), per il villino Battaglini, per la palazzina di Rosa Martella e per un progetto non identificabile.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| |
consistenza
| - Unità 155: faldoni 7, cartelle 7, rotoli 4, diapositive 77, ritagli 56, plastici 4
|
oad:extentAndMedium
| - Unità 155: faldoni 7, cartelle 7, rotoli 4, diapositive 77, ritagli 56, plastici 4
|
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è strumento di ricerca di
of | |
is è produttore di
of | |