rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il Fondo di Riccardo Gizdulich si trova frammisto ai materiali inerenti l'attività di studio del figlio architetto e necessita di un lavoro di individuazione selettiva, di riordino e di inventariazione. Allo stato attuale si possono segnalare gruppi di documenti omogenei dal punto di vista del contenuto, organizzati da Gizdulich stesso per propria utilità, in circa 15 scatole e un numero imprecisato di rotoli. I materiali si riferiscono ai suoi principali progetti, fra cui: rilievi della Chiesa di S. Maria delle Grazie a Civitaquana; Chiesa di S. Giovanni in colle Luciano di Beffi; Palazzo dell'Arciprete a Guardiagrele; Rilievi di S. Maria all'Ambrosiana a Pesco Littorio; Ponte Santa Trinita; Restauro della Collegiata di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa, restauro del Teatro Goldoni a Firenze. In un armadietto sono conservate, inoltre, diapositive, lastre fotografiche, negativi e stampe su Firenze, la Toscana, la Tunisia e la Libia e foto del teatro di Leptis Magna, incollate su pannelli di legno.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il Fondo di Riccardo Gizdulich si trova frammisto ai materiali inerenti l'attività di studio del figlio architetto e necessita di un lavoro di individuazione selettiva, di riordino e di inventariazione. Allo stato attuale si possono segnalare gruppi di documenti omogenei dal punto di vista del contenuto, organizzati da Gizdulich stesso per propria utilità, in circa 15 scatole e un numero imprecisato di rotoli. I materiali si riferiscono ai suoi principali progetti, fra cui: rilievi della Chiesa di S. Maria delle Grazie a Civitaquana; Chiesa di S. Giovanni in colle Luciano di Beffi; Palazzo dell'Arciprete a Guardiagrele; Rilievi di S. Maria all'Ambrosiana a Pesco Littorio; Ponte Santa Trinita; Restauro della Collegiata di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa, restauro del Teatro Goldoni a Firenze. In un armadietto sono conservate, inoltre, diapositive, lastre fotografiche, negativi e stampe su Firenze, la Toscana, la Tunisia e la Libia e foto del teatro di Leptis Magna, incollate su pannelli di legno.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è produttore di
of | |