rdf:type
rdfs:label
  • Biblioteca civica di Cosenza
sameAs
dc:title
  • Biblioteca civica di Cosenza
dc:description
  • Fondata nel 1871 dall'Accademia Cosentina con la denominazione di Pubblica Biblioteca Scientifica Letteraria Cosentina e con il concorso finanziario del Comune e della Provincia di Cosenza, l'istituzione nacque con lo scopo di "facilitare e promuovere l'istruzione; raccogliere e conservare le opere antiche degli illustri scrittori calabresi ormai rarissime non solo, ma le moderne e le contemporanee; nonchè quanto di meglio si è prodotto in tutti i rami dello scibile a vantaggio degli studiosi del paese". Costretta ben presto a sospendere l'attività, per difficoltà economiche, l'istituzione potè riprendere a funzionare regolarmente soltanto nel 1898, con la denominazione di "Biblioteca Civica Cosentina". Eretta in ente morale autonomo nel 1917, la Biblioteca Civica è ora retta da un consiglio di amministrazione, presieduto dal presidente dell'Accademia Cosentina e costituito da rappresentanti del Comune, della Provincia e della stessa Accedemia. L'edifico dove ora ha la sede la Biblioteca Civica, è stato costruito, agli inizi degli anni '30, dall'Amministrazione Comunale di Cosenza per ospitarvi, assieme alla Biblioteca, L'Accademia Cosentina e il Museo civico. E' situato nel centro storico cittadino, con l'ingresso prospicente sulla storica piazza XV Marzo. Hanno trovato sistemazione, in quest'ala dell'edificio, a piano terra la Sala Periodici al piano superiore la sala consultazione, la sala cataloghi ed altri servizi destinati al pubblico servizio ...
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-CS0044
indirizzo
  • Piazza XV Marzo, 7
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • Fondata nel 1871 dall'Accademia Cosentina con la denominazione di Pubblica Biblioteca Scientifica Letteraria Cosentina e con il concorso finanziario del Comune e della Provincia di Cosenza, l'istituzione nacque con lo scopo di "facilitare e promuovere l'istruzione; raccogliere e conservare le opere antiche degli illustri scrittori calabresi ormai rarissime non solo, ma le moderne e le contemporanee; nonchè quanto di meglio si è prodotto in tutti i rami dello scibile a vantaggio degli studiosi del paese". Costretta ben presto a sospendere l'attività, per difficoltà economiche, l'istituzione potè riprendere a funzionare regolarmente soltanto nel 1898, con la denominazione di "Biblioteca Civica Cosentina". Eretta in ente morale autonomo nel 1917, la Biblioteca Civica è ora retta da un consiglio di amministrazione, presieduto dal presidente dell'Accademia Cosentina e costituito da rappresentanti del Comune, della Provincia e della stessa Accedemia. L'edifico dove ora ha la sede la Biblioteca Civica, è stato costruito, agli inizi degli anni '30, dall'Amministrazione Comunale di Cosenza per ospitarvi, assieme alla Biblioteca, L'Accademia Cosentina e il Museo civico. E' situato nel centro storico cittadino, con l'ingresso prospicente sulla storica piazza XV Marzo. Hanno trovato sistemazione, in quest'ala dell'edificio, a piano terra la Sala Periodici al piano superiore la sala consultazione, la sala cataloghi ed altri servizi destinati al pubblico servizio ...
forma autorizzata conservatore
  • Biblioteca civica di Cosenza
orario
  • Lunedì, giovedì: ore 9.00-13.30, 15.00-17.30; martedì, mercoledì, venerdì ore 9.00-13.30.
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.