rdf:type
| |
rdfs:label
| - Fondazione Giorgio La Pira
|
dc:title
| - Fondazione Giorgio La Pira
|
dc:description
| - All'indomani della morte di Giorgio La Pira, sopraggiunta il 5 novembre 1977, i suoi esecutori testamentari fondarono un'associazione con lo scopo di promuovere iniziative culturali e sociali nel nome del "professore" e tramandare il suo pensiero. La Pira - docente di diritto romano, uomo politico e di fede -, aveva lasciato ai suoi amici esecutori tutta la sua biblioteca e l'intero archivio "costituito dalla corrispondenza e tutti gli altri documenti della mia segreteria" (vedi bibliografia). Il 19 maggio 1995 l'Associazione diventa Fondazione e nell'anno successivo viene eretta in Ente Morale. La Fondazione, oltre a studiare e pubblicare gli scritti di La Pira, s'impegna a favorire scambi di idee fra persone organizzando incontri di vario tipo: religioso, spirituale, scientifico e culturale. Argomenti ricorrenti sono la proclamazione e la difesa del valore della persona umana, della sua natura e dei suoi diritti; il dialogo ecumenico fra chiese e confessioni; il valore della pace e il dialogo fra popoli. Per raggiungere lo scopo essa promuove convegni e dibattiti e costituisce gruppi di lavoro, per dare continuità a ciò che La Pira chiamava "laboratorio fiorentino". La biblioteca, divisa in "giovanile" e "fiorentina", è stata interamente catalogata su supporto informatico. L'archivio personale di Giorgio La Pira dispone di una descrizione; le lettere sono inventariate analiticamente e l'inventario è stato pubblicato. Bibilioteca e archivio La Pira sono consultabi...
|
è conservatore di
| |
ha tipologia
| |
codice ISIL
| |
indirizzo
| |
altro accesso
| |
scheda SAN
| |
ha luogoConservatore
| |
ha sito web
| |
consultazione
| |
descrizione
| - All'indomani della morte di Giorgio La Pira, sopraggiunta il 5 novembre 1977, i suoi esecutori testamentari fondarono un'associazione con lo scopo di promuovere iniziative culturali e sociali nel nome del "professore" e tramandare il suo pensiero. La Pira - docente di diritto romano, uomo politico e di fede -, aveva lasciato ai suoi amici esecutori tutta la sua biblioteca e l'intero archivio "costituito dalla corrispondenza e tutti gli altri documenti della mia segreteria" (vedi bibliografia). Il 19 maggio 1995 l'Associazione diventa Fondazione e nell'anno successivo viene eretta in Ente Morale. La Fondazione, oltre a studiare e pubblicare gli scritti di La Pira, s'impegna a favorire scambi di idee fra persone organizzando incontri di vario tipo: religioso, spirituale, scientifico e culturale. Argomenti ricorrenti sono la proclamazione e la difesa del valore della persona umana, della sua natura e dei suoi diritti; il dialogo ecumenico fra chiese e confessioni; il valore della pace e il dialogo fra popoli. Per raggiungere lo scopo essa promuove convegni e dibattiti e costituisce gruppi di lavoro, per dare continuità a ciò che La Pira chiamava "laboratorio fiorentino". La biblioteca, divisa in "giovanile" e "fiorentina", è stata interamente catalogata su supporto informatico. L'archivio personale di Giorgio La Pira dispone di una descrizione; le lettere sono inventariate analiticamente e l'inventario è stato pubblicato. Bibilioteca e archivio La Pira sono consultabi...
|
forma autorizzata conservatore
| - Fondazione Giorgio La Pira
|
is ha conservatore
of | |