rdf:type
rdfs:label
  • Istituto internazionale di storia economica F. Datini
dc:title
  • Istituto internazionale di storia economica F. Datini
dc:description
  • L'Istituto nasce nel 1968 su iniziativa di Federigo Melis, docente di Storia economica, con la conpartecipazione di enti pubblici ed organizzazioni private. Nel comitato scientifico entrarono a far parte, sin da subito, studiosi rinomati, primo fra tutti Fernand Braudel, tanto da rendere l'Isituto uno dei più prestigiosi centri operanti nel campo della storia economica dell'età preindustriale. Il nome dell'Istituto si ispira al mercante pratese Francesco Datini (1335-1410 ca.), il cui archivio costituisce ancora oggi una fonte preziosa per la conoscenza e la comprensione del mondo commerciale ed economico a cavallo fra i due secoli in cui è vissuto. L'archivio Francesco Datini è conservato nell'Archivio di Stato di Prato. L'Istituto si prefigge di promuovere ricerche e pubblicazioni scientifiche su argomenti di storia economica dell'età preindustriale; organizzare a Prato settimane di studi incentrate sui temi di storia economica dell'età preindustriale anche in relazione alle fonti offerte dall'archivio Datini; promuovere ed organizzare corsi di studio e di specializzazione per giovani laureati che indirizzino i propri interessi scientifici verso gli studi storici; curare ogni altra iniziativa che integri la suddetta azione scientifica (cfr. Home-page nel link 'Le finalità dell'Isituto'). Il Centro dispone anche di una biblioteca articolata in più sezioni: una collezione libraria con testi sia italiani che stranieri; un'emeroteca con un numero significativo di rivist...
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-PO0055
indirizzo
  • palazzo Benini - via Muzzi, 38
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • L'Istituto nasce nel 1968 su iniziativa di Federigo Melis, docente di Storia economica, con la conpartecipazione di enti pubblici ed organizzazioni private. Nel comitato scientifico entrarono a far parte, sin da subito, studiosi rinomati, primo fra tutti Fernand Braudel, tanto da rendere l'Isituto uno dei più prestigiosi centri operanti nel campo della storia economica dell'età preindustriale. Il nome dell'Istituto si ispira al mercante pratese Francesco Datini (1335-1410 ca.), il cui archivio costituisce ancora oggi una fonte preziosa per la conoscenza e la comprensione del mondo commerciale ed economico a cavallo fra i due secoli in cui è vissuto. L'archivio Francesco Datini è conservato nell'Archivio di Stato di Prato. L'Istituto si prefigge di promuovere ricerche e pubblicazioni scientifiche su argomenti di storia economica dell'età preindustriale; organizzare a Prato settimane di studi incentrate sui temi di storia economica dell'età preindustriale anche in relazione alle fonti offerte dall'archivio Datini; promuovere ed organizzare corsi di studio e di specializzazione per giovani laureati che indirizzino i propri interessi scientifici verso gli studi storici; curare ogni altra iniziativa che integri la suddetta azione scientifica (cfr. Home-page nel link 'Le finalità dell'Isituto'). Il Centro dispone anche di una biblioteca articolata in più sezioni: una collezione libraria con testi sia italiani che stranieri; un'emeroteca con un numero significativo di rivist...
forma autorizzata conservatore
  • Istituto internazionale di storia economica F. Datini
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.