rdf:type
rdfs:label
  • Diocesi di Iglesias. Archivio storico
dc:title
  • Diocesi di Iglesias. Archivio storico
dc:description
  • L'Archivio Storico Diocesano di Iglesias è composto dalla documentazione della Curia Diocesana, del Capitolo della Cattedrale e degli Enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità del Vescovo, a partire dalla seconda metà del Cinquecento. I più antichi portano la data del 1562 e sono relativi ad un censo in favore della lampada della parrocchia di Villamassargia ed ad un atto di matrimonio dell'unica parrocchia all'epoca esistente che era quella di Santa Chiara. Importantissimi sono i Quinque Libri, che il Concilio di Trento, nel 1563, stabilì fossero tenuti da tutti i parroci con la massima cura. Nei Libri sono registrati i battesimi, le cresime, i matrimoni, le morti e lo stato delle anime. Nel Liber mortuorum, in modo particolare, è possibile trovare notizie interessanti sui lasciti testamentari, sull'età e condizione sociale dei defunti, oltre naturalmente all'indicazione del luogo della sepoltura. Dallo stato delle anime, istituito nel 1614 per disposizione di Papa Paolo V, è possibile ricostruire il nascere e lo svilupparsi di quelli che erano i boddeus, agglomerati di abitazioni sorte attorno ad una chiesa isolata, diventati successivamente paesi e comuni. E' possibile anche consultare i documenti relativi alle vertenze di carattere civile, agli Ordini ed alle organizzazioni religiose, oltre che alle confraternite. Non è ancora consultabile, perché ancora non riordinato, l'archivio del Capitolo, che custodisce documenti risalenti al trasferimento della diocesi da Tr...
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-CI0026
indirizzo
  • Seminario vescovile di via Tenente Cacciarru 1
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • L'Archivio Storico Diocesano di Iglesias è composto dalla documentazione della Curia Diocesana, del Capitolo della Cattedrale e degli Enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità del Vescovo, a partire dalla seconda metà del Cinquecento. I più antichi portano la data del 1562 e sono relativi ad un censo in favore della lampada della parrocchia di Villamassargia ed ad un atto di matrimonio dell'unica parrocchia all'epoca esistente che era quella di Santa Chiara. Importantissimi sono i Quinque Libri, che il Concilio di Trento, nel 1563, stabilì fossero tenuti da tutti i parroci con la massima cura. Nei Libri sono registrati i battesimi, le cresime, i matrimoni, le morti e lo stato delle anime. Nel Liber mortuorum, in modo particolare, è possibile trovare notizie interessanti sui lasciti testamentari, sull'età e condizione sociale dei defunti, oltre naturalmente all'indicazione del luogo della sepoltura. Dallo stato delle anime, istituito nel 1614 per disposizione di Papa Paolo V, è possibile ricostruire il nascere e lo svilupparsi di quelli che erano i boddeus, agglomerati di abitazioni sorte attorno ad una chiesa isolata, diventati successivamente paesi e comuni. E' possibile anche consultare i documenti relativi alle vertenze di carattere civile, agli Ordini ed alle organizzazioni religiose, oltre che alle confraternite. Non è ancora consultabile, perché ancora non riordinato, l'archivio del Capitolo, che custodisce documenti risalenti al trasferimento della diocesi da Tr...
forma autorizzata conservatore
  • Diocesi di Iglesias. Archivio storico
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.