rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Volterra. Biblioteca Guarnacci e archivio storico
dc:title
  • Comune di Volterra. Biblioteca Guarnacci e archivio storico
dc:description
  • La Biblioteca Guarnacci fu fondata nel 1786 con lascito testamentario, a favore dei cittadini di Volterra, di circa 7.000 volumi da parte dell'abate ed erudito volterrano Mons. Mario Guarnacci. Nel corso del tempo questa biblioteca è andata costantemente accrescendosi con acquisti, depositi e donazioni fino a raggiungere la dimensione attuale di circa 50.000 volumi, tra cui spiccano 514 manoscritti, 273 incunaboli e oltre 1.000 cinquecentine. Moltissime sono le opere dei secc. XVII e XVIII per lo più d'argomento teologico-religioso, letterario e storico, oltre a trattati di botanica, medicina, geografia e varie discipline umanistiche. Alla Biblioteca appartengono, inoltre, importanti fondi librari, che mantengono ancora intatta la loro fisionomia originaria, come il fondo Funaioli (circa 2.500 volumi, sec. XIX-XX) e il fondo Pacciani (1450 volumi, sec. XIX), e notevoli fondi archivistici quali il Diplomatico (circa 3000 pergamene di età compresa tra il 907 e il 1756), l'archivio della Guardia Nazionale (1860-1870), l'archivio dell'Accademia dei Riuniti (sec. XIX), l'archivio del Battaglione delle bande antifrancesi della provincia inferiore senese (fine sec. XVIII) e numerosi archivi familiari (Ricciarelli, Guarnacci, Inghirami, Sensi Contugi, Maffei, Pagnini, Belforti, Riccobaldi Del Bava) e personali (Giovanni Salghetti Drioli, Arnaldo Dello Sbarba). Presso i locali della Biblioteca Guarnacci è conservato anche l'Archivio Storico Comunale Preunitario. La Biblioteca Guar...
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-PI0462
indirizzo
  • via Don Minzoni, 3
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • La Biblioteca Guarnacci fu fondata nel 1786 con lascito testamentario, a favore dei cittadini di Volterra, di circa 7.000 volumi da parte dell'abate ed erudito volterrano Mons. Mario Guarnacci. Nel corso del tempo questa biblioteca è andata costantemente accrescendosi con acquisti, depositi e donazioni fino a raggiungere la dimensione attuale di circa 50.000 volumi, tra cui spiccano 514 manoscritti, 273 incunaboli e oltre 1.000 cinquecentine. Moltissime sono le opere dei secc. XVII e XVIII per lo più d'argomento teologico-religioso, letterario e storico, oltre a trattati di botanica, medicina, geografia e varie discipline umanistiche. Alla Biblioteca appartengono, inoltre, importanti fondi librari, che mantengono ancora intatta la loro fisionomia originaria, come il fondo Funaioli (circa 2.500 volumi, sec. XIX-XX) e il fondo Pacciani (1450 volumi, sec. XIX), e notevoli fondi archivistici quali il Diplomatico (circa 3000 pergamene di età compresa tra il 907 e il 1756), l'archivio della Guardia Nazionale (1860-1870), l'archivio dell'Accademia dei Riuniti (sec. XIX), l'archivio del Battaglione delle bande antifrancesi della provincia inferiore senese (fine sec. XVIII) e numerosi archivi familiari (Ricciarelli, Guarnacci, Inghirami, Sensi Contugi, Maffei, Pagnini, Belforti, Riccobaldi Del Bava) e personali (Giovanni Salghetti Drioli, Arnaldo Dello Sbarba). Presso i locali della Biblioteca Guarnacci è conservato anche l'Archivio Storico Comunale Preunitario. La Biblioteca Guar...
forma autorizzata conservatore
  • Comune di Volterra. Biblioteca Guarnacci e archivio storico
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.