rdf:type
rdfs:label
  • Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
dc:title
  • Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
dc:description
  • Quando nel gennaio del 1817 Stefano Antonio Morcelli, prevosto di Chiari e insigne epigrafista, donò la propria biblioteca "con relativi attrezzi di legname" alla Congregazione di carità egli vincolò la realizzazione di tale donazione alla costruzione - nell'arco di cinque anni - di locali adeguati ad ospitare la "studiosa gioventù" di Chiari. Ad essere destinatario del legato fu più precisamente il locale Collegio, amministrato dal 1807, così come tutti gli altri enti assistenziali di Chiari, appunto dalla Congregazione di carità. Morto nel 1821 il Morcelli, l'anno successivo, nel rispetto delle volontà del donatore, fu inaugurata l'ala nuova destinata a contenere la biblioteca, edificata su progetto dell'architetto bresciano Antonio Vigliani (1). La sede dove oggi si trova la Fondazione è la stessa che vide, nel 1821, l'ingresso dei 1400 pezzi che costituivano la preziosa biblioteca del Morcelli (2), una biblioteca formatasi quando ancora lo studioso ricopriva il ruolo di bibliotecario della famiglia Albani a Roma e che ora veniva disposta, ordinata secondo la classificazione bibliografica da lui stabilita, nei più ampi spazi della neonata istituzione: la Biblioteca Morcelliana. [Continua la lettura nella scheda del sistema di provenienza LBC-Archivi]
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-BS0468
indirizzo
  • via Bernardino Varisco
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
consultazione
  • 0(xsd:integer)
descrizione
  • Quando nel gennaio del 1817 Stefano Antonio Morcelli, prevosto di Chiari e insigne epigrafista, donò la propria biblioteca "con relativi attrezzi di legname" alla Congregazione di carità egli vincolò la realizzazione di tale donazione alla costruzione - nell'arco di cinque anni - di locali adeguati ad ospitare la "studiosa gioventù" di Chiari. Ad essere destinatario del legato fu più precisamente il locale Collegio, amministrato dal 1807, così come tutti gli altri enti assistenziali di Chiari, appunto dalla Congregazione di carità. Morto nel 1821 il Morcelli, l'anno successivo, nel rispetto delle volontà del donatore, fu inaugurata l'ala nuova destinata a contenere la biblioteca, edificata su progetto dell'architetto bresciano Antonio Vigliani (1). La sede dove oggi si trova la Fondazione è la stessa che vide, nel 1821, l'ingresso dei 1400 pezzi che costituivano la preziosa biblioteca del Morcelli (2), una biblioteca formatasi quando ancora lo studioso ricopriva il ruolo di bibliotecario della famiglia Albani a Roma e che ora veniva disposta, ordinata secondo la classificazione bibliografica da lui stabilita, nei più ampi spazi della neonata istituzione: la Biblioteca Morcelliana. [Continua la lettura nella scheda del sistema di provenienza LBC-Archivi]
forma autorizzata conservatore
  • Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.