rdf:type
| |
rdfs:label
| - Accademia di belle arti di Palermo
|
sameAs
| |
dc:title
| - Accademia di belle arti di Palermo
|
dc:description
| - L'archivio è attualmente conservato presso Palazzo Molinelli di Santa Rosalia in cui vi hanno sede anche la Direzione e la Presidenza e gli uffici amministrativi, e si svolgono gran parte delle lezioni dei corsi dell'Accademia. Edificato alla fine del XVI secolo nella Piana del Papireto, ricade su un'area inizialmente acquitrinosa (conosciuta anche come Palude "del buon riposo") che fu definitivamente prosciugata ad opera del pretore Andrea Salazar negli anni 1590/01. Il palazzo, conosciuto come Molinelli di Santa Rosalia, essendo divenuto nel 1788 di proprietà di Giulio Molinelli e Reggio, principe di Santa Rosalia, fu voluto dal Maestro razionale Bernardo de Ljermo che lo fece erigere presumibilmente tra la fine del XVI secolo e l'inizio del secolo successivo. Nel XVIII secolo il palazzo viene rimodernato nell'aspetto. Il cortile interno, a tre ordini di arcate ribassate, ha subito nel tempo pesanti interventi di ristrutturazione. Non esiste un servizio di archivio formalmente istituito.
|
è conservatore di
| |
ha tipologia
| |
codice ISIL
| |
indirizzo
| |
altro accesso
| |
scheda SAN
| |
ha luogoConservatore
| |
ha sito web
| |
consultazione
| |
descrizione
| - L'archivio è attualmente conservato presso Palazzo Molinelli di Santa Rosalia in cui vi hanno sede anche la Direzione e la Presidenza e gli uffici amministrativi, e si svolgono gran parte delle lezioni dei corsi dell'Accademia. Edificato alla fine del XVI secolo nella Piana del Papireto, ricade su un'area inizialmente acquitrinosa (conosciuta anche come Palude "del buon riposo") che fu definitivamente prosciugata ad opera del pretore Andrea Salazar negli anni 1590/01. Il palazzo, conosciuto come Molinelli di Santa Rosalia, essendo divenuto nel 1788 di proprietà di Giulio Molinelli e Reggio, principe di Santa Rosalia, fu voluto dal Maestro razionale Bernardo de Ljermo che lo fece erigere presumibilmente tra la fine del XVI secolo e l'inizio del secolo successivo. Nel XVIII secolo il palazzo viene rimodernato nell'aspetto. Il cortile interno, a tre ordini di arcate ribassate, ha subito nel tempo pesanti interventi di ristrutturazione. Non esiste un servizio di archivio formalmente istituito.
|
forma autorizzata conservatore
| - Accademia di belle arti di Palermo
|
is ha conservatore
of | |