rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il Comune conserva da sempre il suo archivio, la cui sede fu il Palazzo Comunale fino agli anni Ottanta del secolo scorso, quando, in occasione della ristrutturazione dello stabile, buona parte dell'archivio (almeno la parte più antica) fu trasferita presso la locale scuola media, nel seminterrato. Tale collocazione durò circa 15-20 anni, durante i quali si verificò una rottura dei tubi passanti sul soffitto del seminterrato con conseguenti danni alle carte. Infine nel 2004, dopo un intervento di scarto e separazione storico - deposito (2003), quasi tutta la sezione storica è stata versata all'Archivio di Stato di Reggio Emilia. L'esigua parte di documentazione storica restante e l'archivio di deposito sono stati collocati nell'ex scuola elementare di Poiago, appositamente approntata.
|
è conservatore di
| |
ha tipologia
| |
codice ISIL
| |
indirizzo
| - Piazza Matilde di Canossa
|
altro accesso
| |
scheda SAN
| |
ha luogoConservatore
| |
consultazione
| |
descrizione
| - Il Comune conserva da sempre il suo archivio, la cui sede fu il Palazzo Comunale fino agli anni Ottanta del secolo scorso, quando, in occasione della ristrutturazione dello stabile, buona parte dell'archivio (almeno la parte più antica) fu trasferita presso la locale scuola media, nel seminterrato. Tale collocazione durò circa 15-20 anni, durante i quali si verificò una rottura dei tubi passanti sul soffitto del seminterrato con conseguenti danni alle carte. Infine nel 2004, dopo un intervento di scarto e separazione storico - deposito (2003), quasi tutta la sezione storica è stata versata all'Archivio di Stato di Reggio Emilia. L'esigua parte di documentazione storica restante e l'archivio di deposito sono stati collocati nell'ex scuola elementare di Poiago, appositamente approntata.
|
forma autorizzata conservatore
| |
is ha conservatore
of | |