| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna
|
| sameAs
| |
| dc:title
| - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna
|
| dc:description
| - La Soprintendenza per i beni librari e documentari, istituita con LR 42/1983 quale servizio dell'IBACN per l'esercizio delle funzioni amministrative espressamente attribuite alle regioni dal DPR 3/1972, ha conservato nel corso degli anni presso le proprie sedi, gli archivi della Soprintendenza bibliografica per le province di Modena, Ferrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e della Soprintendenza bibliografica per le province di Bologna, Ancona, Ascoli Piceno, Forlì, Macerata, Pesaro, Ravenna. Ad esse era affidata la tutela dei beni librari appartenenti a comuni, privati ed enti morali, la vigilanza sulle biblioteche non statali e la valorizzazione del patrimonio bibliografico. In seguito al trasferimento di tali funzioni, la Regione Emilia-Romagna concentrò tutta la documentazione di sua competenza a Bologna presso l'Assessorato all'istruzione e alla cultura, fino a quando subentrò l'attuale conservatore. La documentazione di pertinenza della Regione Marche fu restituita nel 1973.
|
| è conservatore di
| - Archivio della Soprintendenza bibliografica per le province di Modena, Ferrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia
- Archivio della Soprintendenza bibliografica per le province di Bologna, Ancona, Ascoli Piceno, Forlì, Macerata, Pesaro, Ravenna
- Archivio della Soprintendenza bibliografica per le province dell'Emilia. Province di Bologna, Forlì, Ravenna
|
| ha tipologia
| |
| codice ISIL
| |
| indirizzo
| |
| altro accesso
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoConservatore
| |
| consultazione
| |
| descrizione
| - La Soprintendenza per i beni librari e documentari, istituita con LR 42/1983 quale servizio dell'IBACN per l'esercizio delle funzioni amministrative espressamente attribuite alle regioni dal DPR 3/1972, ha conservato nel corso degli anni presso le proprie sedi, gli archivi della Soprintendenza bibliografica per le province di Modena, Ferrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e della Soprintendenza bibliografica per le province di Bologna, Ancona, Ascoli Piceno, Forlì, Macerata, Pesaro, Ravenna. Ad esse era affidata la tutela dei beni librari appartenenti a comuni, privati ed enti morali, la vigilanza sulle biblioteche non statali e la valorizzazione del patrimonio bibliografico. In seguito al trasferimento di tali funzioni, la Regione Emilia-Romagna concentrò tutta la documentazione di sua competenza a Bologna presso l'Assessorato all'istruzione e alla cultura, fino a quando subentrò l'attuale conservatore. La documentazione di pertinenza della Regione Marche fu restituita nel 1973.
|
| forma autorizzata conservatore
| - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna
|
| orario
| - mar. - mer.: 10,00 - 14,00; 14,00 - 17,00
|
| servizi
| - Iniziative scientifiche di studio e ricerca; cataloghi on line della biblioteca
|
| is ha conservatore
of | - Archivio della Soprintendenza bibliografica per le province di Modena, Ferrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia
- Archivio della Soprintendenza bibliografica per le province di Bologna, Ancona, Ascoli Piceno, Forlì, Macerata, Pesaro, Ravenna
- Archivio della Soprintendenza bibliografica per le province dell'Emilia. Province di Bologna, Forlì, Ravenna
|