rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Scarperia. Biblioteca comunale
|
dc:title
| - Comune di Scarperia. Biblioteca comunale
|
dc:description
| - L'archivio preunitario di Scarperia si identifica sostanzialmente con quello dell'antica cancelleria comunitativa, conservato fino al 1702 nelle due stanze del palazzo Pretorio riservate al cancelliere. L'istituzione del Monte pio, avvenute in quell'anno, causò il trasferimento tanto del cancelliere che dell'archivio in una casa attigua, finché nel 1716 furono destinati all'archivio alcuni locali appositamente presi in affitto e poi comperati, adiacenti all'appartamento del cancelliere. Dopo la parentesi francese, che aveva comportato il trasferimento presso il Tribunale di prima istanza di Firenze degli antichi atti giudiziari e il loro ritorno nel giugno 1815, fu effettuato un riordinamento dell'archivio cui seguì l'istituzione nella cancelleria della figura di un archivista-computista. Tale incarico fu ricoperto da Donato Donati per molti anni, tanto che fu ancora lui ad effettuare il successivo, e ultimo prima dell'attuale, riordino dell'archivio preunitario di Scarperia, nel 1852. Documentazione relativa al territorio di Scarperia si trova all'Archivio di Stato di Firenze.
|
è conservatore di
| |
ha tipologia
| |
codice ISIL
| |
indirizzo
| - via Roma (palazzo dei Vicari)
|
altro accesso
| |
scheda SAN
| |
ha luogoConservatore
| |
consultazione
| |
descrizione
| - L'archivio preunitario di Scarperia si identifica sostanzialmente con quello dell'antica cancelleria comunitativa, conservato fino al 1702 nelle due stanze del palazzo Pretorio riservate al cancelliere. L'istituzione del Monte pio, avvenute in quell'anno, causò il trasferimento tanto del cancelliere che dell'archivio in una casa attigua, finché nel 1716 furono destinati all'archivio alcuni locali appositamente presi in affitto e poi comperati, adiacenti all'appartamento del cancelliere. Dopo la parentesi francese, che aveva comportato il trasferimento presso il Tribunale di prima istanza di Firenze degli antichi atti giudiziari e il loro ritorno nel giugno 1815, fu effettuato un riordinamento dell'archivio cui seguì l'istituzione nella cancelleria della figura di un archivista-computista. Tale incarico fu ricoperto da Donato Donati per molti anni, tanto che fu ancora lui ad effettuare il successivo, e ultimo prima dell'attuale, riordino dell'archivio preunitario di Scarperia, nel 1852. Documentazione relativa al territorio di Scarperia si trova all'Archivio di Stato di Firenze.
|
forma autorizzata conservatore
| - Comune di Scarperia. Biblioteca comunale
|
is ha conservatore
of | |