rdf:type
| |
rdfs:label
| - Istituto storico della Resistenza apuana
|
dc:title
| - Istituto storico della Resistenza apuana
|
dc:description
| - L'Istituto storico della Resistenza apuana, costituito nel 1983, ha come obiettivi la raccolta e la classificazione del patrimonio documentario, bibliografico e fotografico del movimento di liberazione, dalle sue origini antifasciste alla rinascita democratica, la promozione di manifestazioni e convegni, la ricerca storica. L'Istituto dispone di una biblioteca di oltre 3.000 volumi specializzata in storia contemporanea, locale e nazionale, che è depositata presso la Biblioteca civica di Pontremoli. Non è ancora stato costituito invece l'archivio storico. La documentazione inerente il movimento di liberazione infatti è stata raccolta, in larga misura, nel corso degli anni Sessanta e Settanta, da altri istituti storici presenti sul territorio. In particolare presso gli Istituti di storia della Resistenza di Parma e di La Spezia è conservata documentazione inerente la Lunigiana, mentre presso le sedi Anpi di Massa e di Carrara sono raccolti fondi originali (fondo Pietro De Giudice), o in fotocopia (proveniente dall'Isr regionale toscano), riguardanti la guerra partigiana nella provincia. L'Istituto ha curato l'organizzazione di diversi convegni tra i quali si segnalano "Storia, Resistenza e Costituzione" (Pontrenoli, marzo 1986), e "Retrovie della Linea gotica occidentale. Il crocevia della Lunigiana" (Pontremoli, ottobre 1986), di mostre e, recentemente, ha collaborato con altre istituzioni alla realizzazione del Museo multimediale della Resistenza alle Prade di Fosdinovo. Costante è l'attività di pubblicazione e l'impegno nei confronti delle scuole del territorio presso le quali vengono organizzati incontri con ex partigiani e testimonianze in occasione delle principali ricorrenze (27 gennaio, 25 aprile).
|
ha tipologia
| |
acronimo
| |
codice ISIL
| |
indirizzo
| - Palazzo Civico. Piazza della Repubblica
|
altro accesso
| |
scheda SAN
| |
ha luogoConservatore
| |
consultazione
| |
descrizione
| - L'Istituto storico della Resistenza apuana, costituito nel 1983, ha come obiettivi la raccolta e la classificazione del patrimonio documentario, bibliografico e fotografico del movimento di liberazione, dalle sue origini antifasciste alla rinascita democratica, la promozione di manifestazioni e convegni, la ricerca storica. L'Istituto dispone di una biblioteca di oltre 3.000 volumi specializzata in storia contemporanea, locale e nazionale, che è depositata presso la Biblioteca civica di Pontremoli. Non è ancora stato costituito invece l'archivio storico. La documentazione inerente il movimento di liberazione infatti è stata raccolta, in larga misura, nel corso degli anni Sessanta e Settanta, da altri istituti storici presenti sul territorio. In particolare presso gli Istituti di storia della Resistenza di Parma e di La Spezia è conservata documentazione inerente la Lunigiana, mentre presso le sedi Anpi di Massa e di Carrara sono raccolti fondi originali (fondo Pietro De Giudice), o in fotocopia (proveniente dall'Isr regionale toscano), riguardanti la guerra partigiana nella provincia. L'Istituto ha curato l'organizzazione di diversi convegni tra i quali si segnalano "Storia, Resistenza e Costituzione" (Pontrenoli, marzo 1986), e "Retrovie della Linea gotica occidentale. Il crocevia della Lunigiana" (Pontremoli, ottobre 1986), di mostre e, recentemente, ha collaborato con altre istituzioni alla realizzazione del Museo multimediale della Resistenza alle Prade di Fosdinovo. Costante è l'attività di pubblicazione e l'impegno nei confronti delle scuole del territorio presso le quali vengono organizzati incontri con ex partigiani e testimonianze in occasione delle principali ricorrenze (27 gennaio, 25 aprile).
|
forma autorizzata conservatore
| - Istituto storico della Resistenza apuana
|
servizi
| - Condizioni di accesso e fruizione segreteria: su appuntamento;
|