rdf:type
rdfs:label
  • Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. Archivio storico diocesano di Fano
dc:title
  • Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. Archivio storico diocesano di Fano
dc:description
  • L'archivio storico diocesano di Fano conserva al suo interno diversi fondi archivistici. Il nucleo più consistente della documentazione è relativa ad archivi di singoli vescovi, al fondo della cancelleria e curia vescovile e al fondo del tribunale vescovile. Altri importanti fondi sono il capitolare e il diplomatico pergamenaceo che conserva pergamene ad iniziare dal XI secolo. Diversi sono i fondi parrocchiali, di confraternite e ordini religiosi soppressi un tempo esistenti entro i confini della ex Diocesi di Fano. Dagli inizi del XX secolo l'archivio storico diocesano era ubicato nell'ultimo piano del palazzo vescovile sito in pieno centro storico, in via Rainerio. Dall'anno 2010, per volontà dell'odierno vescovo mons. Armando Trasarti, l'archivio diocesano, assieme alla biblioteca diocesana, al museo diocesano e a molti altri uffici di curia, è stato trasferito nel piano interrato del palazzo dell'ex Seminario Regionale, ubicato in via Roma 118, ove è stata allestito un nuovo deposito archivistico (due ampie sale attigue) dotato di tutti i necessari strumenti di tutela e protezione dell'archivio stesso (scaffalature metalliche, impianto antincendio, porte taglia fuoco, impianto di deumidificazione, impianto anti intrusione). A fianco al deposito è stata allestita una funzionale e moderna sala di consultazione doata di postazioni internet per la visualizzazione delle unità archivistiche già oggetto di un intervento di digitalizzazione.
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-PU0315
indirizzo
  • Via Roma
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • L'archivio storico diocesano di Fano conserva al suo interno diversi fondi archivistici. Il nucleo più consistente della documentazione è relativa ad archivi di singoli vescovi, al fondo della cancelleria e curia vescovile e al fondo del tribunale vescovile. Altri importanti fondi sono il capitolare e il diplomatico pergamenaceo che conserva pergamene ad iniziare dal XI secolo. Diversi sono i fondi parrocchiali, di confraternite e ordini religiosi soppressi un tempo esistenti entro i confini della ex Diocesi di Fano. Dagli inizi del XX secolo l'archivio storico diocesano era ubicato nell'ultimo piano del palazzo vescovile sito in pieno centro storico, in via Rainerio. Dall'anno 2010, per volontà dell'odierno vescovo mons. Armando Trasarti, l'archivio diocesano, assieme alla biblioteca diocesana, al museo diocesano e a molti altri uffici di curia, è stato trasferito nel piano interrato del palazzo dell'ex Seminario Regionale, ubicato in via Roma 118, ove è stata allestito un nuovo deposito archivistico (due ampie sale attigue) dotato di tutti i necessari strumenti di tutela e protezione dell'archivio stesso (scaffalature metalliche, impianto antincendio, porte taglia fuoco, impianto di deumidificazione, impianto anti intrusione). A fianco al deposito è stata allestita una funzionale e moderna sala di consultazione doata di postazioni internet per la visualizzazione delle unità archivistiche già oggetto di un intervento di digitalizzazione.
forma autorizzata conservatore
  • Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. Archivio storico diocesano di Fano
orario
  • Lunedì: 9.00 - 13.00 ; Venerdì: 9.00 - 13.00; 15.00 - 19.00. Poiché gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di consultare anche il sito dell'Istituzione all'indirizzo sotto indicato
servizi
  • Fotocopie; Copie elettroniche; Accesso internet; Servizio Guadaroba; Servizio Caffetteria; Servizi igienici; Sala conferenze
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.