rdf:type
rdfs:label
  • Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, detti Scolopi. Casa generalizia
dc:title
  • Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, detti Scolopi. Casa generalizia
dc:description
  • La formazione dell'archivio generale delle Scuole Pie risale al marzo 1617 presso la Casa di S. Pantaleo come casa religiosa del Padre Generale e della Curia. Intorno al 1650 l'archivista Giovanni Carlo Caputi aveva considerato l'archivio come parte fondamentale per la storia dell'Ordine e aveva nascosto per dodici anni la documentazione sotto il proprio letto per preservarla dalle ispezioni dei delegati pontifici. Peccato che al momento della consegna di tali documenti al padre rettore della casa di San Pantaleo, questi decise di darli alle fiamme . In seguito alla conquista napoleonica avvenne il trasferimento di parte della documentazione a Parigi; gran numero di quei documenti tornarono in Italia e ora sono conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano. Alcune lacune che si possono riscontrare nella documentazione conservata, dipendono dal fatto che l'archivio subì diversi traslochi e numerose alluvioni provocate dallo straripamento del Tevere, tra cui si ricorda quella del 28 dicembre 1870, che determinarono la distruzione e il deterioramento di moltissimi documenti.
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-RM1830
indirizzo
  • Piazza de' Massimi
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • La formazione dell'archivio generale delle Scuole Pie risale al marzo 1617 presso la Casa di S. Pantaleo come casa religiosa del Padre Generale e della Curia. Intorno al 1650 l'archivista Giovanni Carlo Caputi aveva considerato l'archivio come parte fondamentale per la storia dell'Ordine e aveva nascosto per dodici anni la documentazione sotto il proprio letto per preservarla dalle ispezioni dei delegati pontifici. Peccato che al momento della consegna di tali documenti al padre rettore della casa di San Pantaleo, questi decise di darli alle fiamme . In seguito alla conquista napoleonica avvenne il trasferimento di parte della documentazione a Parigi; gran numero di quei documenti tornarono in Italia e ora sono conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano. Alcune lacune che si possono riscontrare nella documentazione conservata, dipendono dal fatto che l'archivio subì diversi traslochi e numerose alluvioni provocate dallo straripamento del Tevere, tra cui si ricorda quella del 28 dicembre 1870, che determinarono la distruzione e il deterioramento di moltissimi documenti.
forma autorizzata conservatore
  • Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, detti Scolopi. Casa generalizia
orario
  • Lunedì: Mattino 9.00 - 13.00 ; Martedì: Pomeriggio 13.00 - 17.00 ; Mercoledì: Mattino 9.00 - 13.00 ; Giovedì: Pomeriggio 13.00 - 17.00 ; Venerdì: Mattino 9.00 - 13.00. Poiché gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di consultare anche il sito dell'Istituzione all'indirizzo sotto indicato
servizi
  • Fotocopie; Fotografie; Copie elettroniche; Microforme; Altro; Accesso internet; Visite guidate; Servizi igienici
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.