rdf:type
rdfs:label
  • Arcidiocesi di Milano. Archivio storico diocesano di Milano
dc:title
  • Arcidiocesi di Milano. Archivio storico diocesano di Milano
dc:description
  • Esiste da sempre un Archivio Storico per la Diocesi, anche se le normali serie non sono anteriori al Concilio di Trento. La documentazione anteriore andò dipersa. La ricostituzione dell'archivio si deve all'opera del card. Carlo Borromeo. Nel periodo della Cisalpina le imbreviature dei notai arcivescovili vennero requisite e sono ad oggi conservate presso l'Archivio di Stato di Milano. I due più importanti ordinamenti dell'archivio furono compiuti dal can. Giovanni Battista Corno tra il 1644 e il 1690 e dal can. Aristide Sala negli anni compresi tra il 1853-1861. L'archivio, smembrato e danneggiato durante la guerra, è stato ricostituito conservando sostanzialmente l'ordinamento del Sala. Dopo differenti sedi occupate (Palazzo Arcivescovile, basilica di santo Stefano Maggiore) l'Archivio ha trovato la propria sede in un palazzo appositamente costruito a tale scopo su progetto dell'architetto svizzero Robert Sennhauser. Venne inaugurato dal Card. Carlo Maria Martini il 28 giugno 2002.
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-MI1962
indirizzo
  • Via San Calimero
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • Esiste da sempre un Archivio Storico per la Diocesi, anche se le normali serie non sono anteriori al Concilio di Trento. La documentazione anteriore andò dipersa. La ricostituzione dell'archivio si deve all'opera del card. Carlo Borromeo. Nel periodo della Cisalpina le imbreviature dei notai arcivescovili vennero requisite e sono ad oggi conservate presso l'Archivio di Stato di Milano. I due più importanti ordinamenti dell'archivio furono compiuti dal can. Giovanni Battista Corno tra il 1644 e il 1690 e dal can. Aristide Sala negli anni compresi tra il 1853-1861. L'archivio, smembrato e danneggiato durante la guerra, è stato ricostituito conservando sostanzialmente l'ordinamento del Sala. Dopo differenti sedi occupate (Palazzo Arcivescovile, basilica di santo Stefano Maggiore) l'Archivio ha trovato la propria sede in un palazzo appositamente costruito a tale scopo su progetto dell'architetto svizzero Robert Sennhauser. Venne inaugurato dal Card. Carlo Maria Martini il 28 giugno 2002.
forma autorizzata conservatore
  • Arcidiocesi di Milano. Archivio storico diocesano di Milano
orario
  • Lunedì: Mattino 9.15 - 12.15 ; Martedì: Mattino 9.15 - 12.15 ; Mercoledì: Mattino 9.15 - 12.15 ; Giovedì: Mattino 9.15 - 12.15 ; Venerdì: Mattino 9.15 - 12.15. Poiché gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di consultare anche il sito dell'Istituzione all'indirizzo sotto indicato
servizi
  • Fotocopie; Fotografie; Copie elettroniche; Microforme; Altro; Servizio Guadaroba; Servizio ristoro; Servizi igienici
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.