rdf:type
rdfs:label
  • Archivio di Stato di Vercelli
sameAs
dc:title
  • Archivio di Stato di Vercelli
dc:description
  • L'istituzione di un Archivio di Stato in Vercelli, in adempimento del d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409, avvenne con d.m. 20 ott. 1965. L'istituto ha sede nel monastero di S. Maria delle Grazie (o della visitazione), fondato intorno al 1461. Vi si conserva solo la documentazione del Vercellese. La documentazione del Biellese è conservata presso la sezione di Archivio di Stato di Biella; quella della Valsesia presso la sezione di Archivio di Stato di Varallo. Per quanto riguarda la documentazione degli uffici statali, nell'AS Vercelli si trova quella degli uffici con sede nell'attuale provincia, costituita con r.d.l. 2 genn. 1927, n. 1, con i territori dei tre circondari di Vercelli, Biella e Varallo che, dal 1859, facevano parte della provincia di Novara. Dal 1969 ad oggi - da quando cioè si è iniziata la raccolta del materiale documentario - è stato possibile salvaguardare una notevole massa di documenti, malgrado la distruzione di alcuni pregevoli archivi, quali, per esempio, quello della sottoprefettura, verificatasi subito dopo la seconda guerra mondiale. Non esauriscono naturalmente la documentazione relativa a Vercelli e ad altre località dell'attuale provincia: occorrerà guardare in particolare nei fondi conservati presso l'AS Torino ove, fra l'altro, sono numerose le carte di enti religiosi e famiglie del Vercellese.
è conservatore di
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.