L'AS La Spezia - istituito come Sezione con d.m. 16 febbr. 1956, ai sensi della l. 22 dic. 1939, n. 2006 - cominciò il suo regolare funzionamento nel 1957, concentrando materiale documentario che aveva subito gravi dispersioni durante l'ultimo conflitto. I documenti anteriori al 1860 sono in quantità esigua e frammentaria [presso la biblioteca civica si conserva l'archivio storico del comune, che raccoglie ca. 2.500 documenti riguardanti la vita politica e amministrativa del capoluogo e di parte della Lunigiana dal 1403 al 1920]. Divenne Archivio di Stato in seguito al d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. La Spezia si chiamò Spezia fino al 1930.
L'AS La Spezia - istituito come Sezione con d.m. 16 febbr. 1956, ai sensi della l. 22 dic. 1939, n. 2006 - cominciò il suo regolare funzionamento nel 1957, concentrando materiale documentario che aveva subito gravi dispersioni durante l'ultimo conflitto. I documenti anteriori al 1860 sono in quantità esigua e frammentaria [presso la biblioteca civica si conserva l'archivio storico del comune, che raccoglie ca. 2.500 documenti riguardanti la vita politica e amministrativa del capoluogo e di parte della Lunigiana dal 1403 al 1920]. Divenne Archivio di Stato in seguito al d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. La Spezia si chiamò Spezia fino al 1930.