This document contains 6 facts in HTML Microdata format.

A generic web browser may not display them properly but the document can be saved on disk and used by some appropriate program or sent to a third party. Use "Save As" or "Send To" menu item of the browser; choose "HTML" file type, not "text file" or "web archive".

The rest of the document may look like garbage for humans or not displayed by the browser.

PrefixNamespace IRI
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n2http://dati.san.beniculturali.it/SAN/TesauroSAN/
n4http://dati.san.beniculturali.it/SAN/
n3http://www.w3.org/2004/02/skos/core#
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
Subject Item
n2:opera_pia-istituzione_ed_ente_assistenza_e_beneficenza_ospedale
rdf:type
n3:Concept
n3:broader
n2:non_statali
n3:prefLabel
opera pia/istituzione ed ente di assistenza e beneficenza/ospedale
n3:inScheme
n4:TesauroSAN
n3:scopeNote
L'espressione "opera pia" è quella originariamente adottata nella legislazione italiana, mutata successivamente in "istituzione pubblica di beneficenza" poi "di assistenza e beneficenza". L'accostamento delle diverse denominazioni vuole dare la massima estensione alla voce e ricomprendervi sia gli istituti di ispirazione religiosa che quelli di natura laica, includendo i numerosissimi ospedali di origine antica. Le istituzioni di assistenza e beneficenza, che conobbero frequenti fusioni e concentrazione dei loro patrimoni, sono state sottoposte fin dal sec. XVIII al controllo delle autorità pubbliche e, di massima, gli archivi sono pervenuti all'Archivio di Stato insieme agli archivi degli enti che esercitavano funzioni di vigilanza. In molti casi gli archivi delle antiche istituzioni sono confluiti negli attuali enti che ne hanno ereditato le funzioni o in quelli degli enti di vigilanza comunali o di altra natura.
Subject Item
n2:non_statali
n3:narrower
n2:opera_pia-istituzione_ed_ente_assistenza_e_beneficenza_ospedale