skos:scopeNote
| - Competenze e organizzazione del Tribunale di commercio vengono regolate dal r.d. 6 dicembre 1865, n. 2626, sull’ordinamento giudiziario. Il decreto stabilisce che in ogni capoluogo di provincia vi è un Tribunale di commercio, ma che, in caso di necessità, possono istituirsi altri tribunali di commercio con regio decreto.
I tribunali di commercio giudicano in prima istanza e in appello le cause loro deferite dal Codice di commercio e dalle altre leggi. Sono composti da un presidente, giudici ordinari e supplenti scelti nella categoria dei commercianti.
Possono essere divisi in più sezioni per la cui formazione si osservano le norme prescritte per i tribunali civili e correzionali. Il numero dei votanti nei giudizi è di tre giudici e in mancanza del numero legale le funzioni sono provvisoriamente devolute con regio decreto al Tribunale civile e correzionale del circondario.
La l. 25 gen. 1888, n. 5174 , che abolisce i tribunali di commercio ed affida gli affari di loro competenza ai tribunali civili correzionali, entra in vigore il 1° aprile 1888.
[fonte principale: Sistema Guida generale degli Archivi di Stato]
|