rdf:type
rdfs:label
  • [Radio Zella]
dc:title
  • [Radio Zella]
dc:description
  • Gli oltre 300 documenti del fondo, facente parte della Sezione Miscellanea citata nella Guida agli Archivi della Resistenza del 1983, sono il risultato di due distinti versamenti. Il primo fu effettuato, nel 1978, a titolo di deposito da Antonio Farneti, che, antifascista, incarcerato nel 1941, nel settembre 1943 entrò nella Resistenza, frequentando i corsi di addestramento dell'Office of Strategic Service nel Sud Italia a seguito dei quali fu nominato capo della missione Zella. Tali documenti sono fotocopie degli originali tutt'ora in possesso di Farneti e comprendono cablogrammi, cartine, cifrario del servizio segreto, trascrizioni di tutte le trasmissioni in arrivo e in partenza, carte sull'attività dei membri del gruppo Zella e della Ori. Il secondo fu compiuto, nel 1989, a titolo di donazione da Ennio Tassinari, che, dopo un'intensa attività di propaganda antifascista, per cui fu incarcerato e congedato dall'esercito, nel 1943, passò all'impegno attivo nella Resistenza, divenendo poi membro dell'Ori. I documenti di questo versamento constano in relazioni e corrispondenze delle missioni effettuate, memorie personali, foto dei componenti della missione Zella deceduti, tessere personali e riconoscimenti alleati.
dc:date
  • 1944
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Gli oltre 300 documenti del fondo, facente parte della Sezione Miscellanea citata nella Guida agli Archivi della Resistenza del 1983, sono il risultato di due distinti versamenti. Il primo fu effettuato, nel 1978, a titolo di deposito da Antonio Farneti, che, antifascista, incarcerato nel 1941, nel settembre 1943 entrò nella Resistenza, frequentando i corsi di addestramento dell'Office of Strategic Service nel Sud Italia a seguito dei quali fu nominato capo della missione Zella. Tali documenti sono fotocopie degli originali tutt'ora in possesso di Farneti e comprendono cablogrammi, cartine, cifrario del servizio segreto, trascrizioni di tutte le trasmissioni in arrivo e in partenza, carte sull'attività dei membri del gruppo Zella e della Ori. Il secondo fu compiuto, nel 1989, a titolo di donazione da Ennio Tassinari, che, dopo un'intensa attività di propaganda antifascista, per cui fu incarcerato e congedato dall'esercito, nel 1943, passò all'impegno attivo nella Resistenza, divenendo poi membro dell'Ori. I documenti di questo versamento constano in relazioni e corrispondenze delle missioni effettuate, memorie personali, foto dei componenti della missione Zella deceduti, tessere personali e riconoscimenti alleati.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 1 Fascicoli: 300 docc.
oad:extentAndMedium
  • Buste: 1 Fascicoli: 300 docc.
forma autorizzata complesso archivistico
  • [Radio Zella]
oad:title
  • [Radio Zella]
record provenienza id
  • IT-INSMLI-L05-00012-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.