rdf:type
rdfs:label
  • Camera confederale del lavoro Cgil di Modena
dc:title
  • Camera confederale del lavoro Cgil di Modena
dc:description
  • La documentazione raccolta nel fondo della Camera confederale del lavoro di Modena rappresenta uno dei patrimoni archivistici più consistenti e meglio conservati custoditi dall'Istituto. Depositato nel 1994 dalla Camera del lavoro di Modena (che ne conserva la piena proprietà) il fondo è stato oggetto, nel corso degli anni Novanta, di una sistematica opera di riordino che, attraverso un complesso di operazioni destinate a recuperare le caratteristiche originarie del fondo stesso, è pervenuta alla compilazione di un inventario preciso e ben strutturato. Notificato dalla Soprintendenza archivistica dell'Emilia Romagna il 12 ottobre 1987, il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico, sia per le sue caratteristiche estrinseche, che per quelle intrinseche. All'interno del fondo Cgil si conservano infatti molteplici serie: il complesso degli archivi delle diverse Camere del lavoro (di Modena e della provincia), l'archivio della Federazione Cgil Cisl Uil, e i numerosi archivi delle categorie e leghe di settore (Confedereterra, Federbraccianti, Federmezzadri, lavoratori dello zucchero, dell'industria, alimentari, tabacco, metallurgici, ecc.). A questi fondi vanno aggiunti una pregevole collezione di fotografie, un'importante raccolta di opuscoli e un insieme vario di oggetti (manifesti, bandiere, ecc...). Il patrimonio risulta pertanto tale da consentire, per un verso di ripercorrere l'attività del sindacato nella sua generale evoluzione storica, per un altro di passare in rassegna le specificità delle differenti strutture di categoria. Pur non disponendo di un titolario strutturato (il solo esistente è quello rinvenuto per l'archivio della Federazione impiegati operai metallurgici/Fiom), l'inventario riporta tra le serie più ricorrenti quelle relative agli organi direttivi, alle strutture e ai servizi, alla politica sindacale e contrattuale, alle commissioni, ai consigli d'azienda, ai comitati di gestione e a diverse miscellanee. Particolare interesse merita la documentazione relativa alla corrispondenza (solo in parte protocollata), da cui è possibile ricavare, sia i collegamenti di tipo orizzontale dei sindacati di categoria con la Cgil, sia quelli della Segreteria con le varie Camere del lavoro della provincia, le autorità, il Municipio e i vari uffici Inca, Ecap, Comitato regionale, Ufficio femminile, Ufficio sindacale, ecc. L'insieme del materiale, la sua tipologia, il suo contenuto e la sua organizzazione, presenta una consistenza non lineare, tanto nella ripartizione dell'arco temporale quanto negli argomenti trattati: a una certa discontinuità storica nel periodo precedente la seconda guerra mondiale fa riscontro una netta preponderanza di materiale per gli anni Settanta; allo stesso modo, a una modesta presenza di carte provenienti da fondi personali (anche se si segnalano, per le loro qualità e consistenza, le carte donate da Franco Begghelli) si contrappone una preponderante documentazione relativa al tesseramento, ai congressi e ad alcuni settori produttivi. Tra gli strumenti di consultazione del fondo, oltre all'inventario (aggiornato fino all'anno 1976), l'Istituto storico dispone di un software denominato AskSam che, attraverso un database, consente di compiere ricerche con termini litteralizzati.
dc:date
  • 1906 - 1984
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • La documentazione raccolta nel fondo della Camera confederale del lavoro di Modena rappresenta uno dei patrimoni archivistici più consistenti e meglio conservati custoditi dall'Istituto. Depositato nel 1994 dalla Camera del lavoro di Modena (che ne conserva la piena proprietà) il fondo è stato oggetto, nel corso degli anni Novanta, di una sistematica opera di riordino che, attraverso un complesso di operazioni destinate a recuperare le caratteristiche originarie del fondo stesso, è pervenuta alla compilazione di un inventario preciso e ben strutturato. Notificato dalla Soprintendenza archivistica dell'Emilia Romagna il 12 ottobre 1987, il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico, sia per le sue caratteristiche estrinseche, che per quelle intrinseche. All'interno del fondo Cgil si conservano infatti molteplici serie: il complesso degli archivi delle diverse Camere del lavoro (di Modena e della provincia), l'archivio della Federazione Cgil Cisl Uil, e i numerosi archivi delle categorie e leghe di settore (Confedereterra, Federbraccianti, Federmezzadri, lavoratori dello zucchero, dell'industria, alimentari, tabacco, metallurgici, ecc.). A questi fondi vanno aggiunti una pregevole collezione di fotografie, un'importante raccolta di opuscoli e un insieme vario di oggetti (manifesti, bandiere, ecc...). Il patrimonio risulta pertanto tale da consentire, per un verso di ripercorrere l'attività del sindacato nella sua generale evoluzione storica, per un altro di passare in rassegna le specificità delle differenti strutture di categoria. Pur non disponendo di un titolario strutturato (il solo esistente è quello rinvenuto per l'archivio della Federazione impiegati operai metallurgici/Fiom), l'inventario riporta tra le serie più ricorrenti quelle relative agli organi direttivi, alle strutture e ai servizi, alla politica sindacale e contrattuale, alle commissioni, ai consigli d'azienda, ai comitati di gestione e a diverse miscellanee. Particolare interesse merita la documentazione relativa alla corrispondenza (solo in parte protocollata), da cui è possibile ricavare, sia i collegamenti di tipo orizzontale dei sindacati di categoria con la Cgil, sia quelli della Segreteria con le varie Camere del lavoro della provincia, le autorità, il Municipio e i vari uffici Inca, Ecap, Comitato regionale, Ufficio femminile, Ufficio sindacale, ecc. L'insieme del materiale, la sua tipologia, il suo contenuto e la sua organizzazione, presenta una consistenza non lineare, tanto nella ripartizione dell'arco temporale quanto negli argomenti trattati: a una certa discontinuità storica nel periodo precedente la seconda guerra mondiale fa riscontro una netta preponderanza di materiale per gli anni Settanta; allo stesso modo, a una modesta presenza di carte provenienti da fondi personali (anche se si segnalano, per le loro qualità e consistenza, le carte donate da Franco Begghelli) si contrappone una preponderante documentazione relativa al tesseramento, ai congressi e ad alcuni settori produttivi. Tra gli strumenti di consultazione del fondo, oltre all'inventario (aggiornato fino all'anno 1976), l'Istituto storico dispone di un software denominato AskSam che, attraverso un database, consente di compiere ricerche con termini litteralizzati.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 1063
oad:extentAndMedium
  • Buste: 1063
forma autorizzata complesso archivistico
  • Camera confederale del lavoro Cgil di Modena
oad:title
  • Camera confederale del lavoro Cgil di Modena
record provenienza id
  • IT-INSMLI-L10-00090-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.