rdf:type
rdfs:label
  • [Barbolini Giuseppe e Norma]
dc:title
  • [Barbolini Giuseppe e Norma]
dc:description
  • Il fondo è stato depositato da Norma Barbolini e da Emilio Niccioli, sorella e cognato di Giuseppe Barbolini, medaglia d'oro al valor militare. Barbolini aderì al Pci nel settembre 1943 e, su incarico del Pci di Sassuolo fu uno dei primi organizzatori del movimento di Resistenza nel Modenese. Il 7 novembre 1943 si trasferì in montagna con il primo nucleo di partigiani della pianura, sostenne diversi combattimenti e partecipò alla costituzione e alla difesa della Repubblica di Montefiorino. Durante la Resistenza fu comandante della 1ª divisione Ciro Menotti. Norma Barbolini partecipò alla Resistenza prima come staffetta poi come partigiana combattente nella brigata Barbolini. Nel dopoguerra le fu riconosciuto il grado di capitano, venne eletta nel Comitato provinciale dell'Anpi di Modena e cominciò a collaborare con l'Udi. Nel 1946 fu nominata assessore nel Comune di Sassuolo. E' morta nel 1993. Il fondo contiene carte personali di Giuseppe Barbolini, il carteggio con il maggiore Johnston, comandante di una missione alleata, documenti della divisione Ciro Menotti, elenchi delle formazioni partigiane oltre alle memorie di Norma Barbolini ed al registro di protocollo della 1ª divisione Ciro Menotti.
dc:date
  • 1944 - 1951
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Il fondo è stato depositato da Norma Barbolini e da Emilio Niccioli, sorella e cognato di Giuseppe Barbolini, medaglia d'oro al valor militare. Barbolini aderì al Pci nel settembre 1943 e, su incarico del Pci di Sassuolo fu uno dei primi organizzatori del movimento di Resistenza nel Modenese. Il 7 novembre 1943 si trasferì in montagna con il primo nucleo di partigiani della pianura, sostenne diversi combattimenti e partecipò alla costituzione e alla difesa della Repubblica di Montefiorino. Durante la Resistenza fu comandante della 1ª divisione Ciro Menotti. Norma Barbolini partecipò alla Resistenza prima come staffetta poi come partigiana combattente nella brigata Barbolini. Nel dopoguerra le fu riconosciuto il grado di capitano, venne eletta nel Comitato provinciale dell'Anpi di Modena e cominciò a collaborare con l'Udi. Nel 1946 fu nominata assessore nel Comune di Sassuolo. E' morta nel 1993. Il fondo contiene carte personali di Giuseppe Barbolini, il carteggio con il maggiore Johnston, comandante di una missione alleata, documenti della divisione Ciro Menotti, elenchi delle formazioni partigiane oltre alle memorie di Norma Barbolini ed al registro di protocollo della 1ª divisione Ciro Menotti.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 1 Fascicoli: 2
oad:extentAndMedium
  • Buste: 1 Fascicoli: 2
forma autorizzata complesso archivistico
  • [Barbolini Giuseppe e Norma]
oad:title
  • [Barbolini Giuseppe e Norma]
record provenienza id
  • IT-INSMLI-L10-00031-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.