rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il fondo Orsini conflui in quello Capponi in seguito al matrimonio, avvenuto nel 1635, fra Scipione Capponi e Girolama Orsini, figlia di Bertoldo e ultima discendente del ramo degli Orsini di Nola, Sovana e Pitigliano. Questo ramo della famiglia, che prese il nome dalla contea di Pitigliano, da tempi antichi ebbe la signoria di un territorio vastissimo sia negli stati dominio della Chiesa che del Regno di Napoli. Per questo motivo il fondo conserva gli statuti, i capitoli e molti altri documenti di rilevanza storica. Tra le pergamene (buste 159/1, 159 bis e 159 ter), che comprendono documenti che vanno dal 1282 al 1613, si ricorda una bolla di Martino IV del 1285 per condonare parte della pena inflitta a Guido di Monforte che, nel 1271, aveva ucciso Enrico di Cornovaglia, nipote del re d'Inghilterra, evento ricordato anche da Dante nella Divina Commedia. Di questo documento non esiste copia nei registri dell'Archivio Vaticano.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il fondo Orsini conflui in quello Capponi in seguito al matrimonio, avvenuto nel 1635, fra Scipione Capponi e Girolama Orsini, figlia di Bertoldo e ultima discendente del ramo degli Orsini di Nola, Sovana e Pitigliano. Questo ramo della famiglia, che prese il nome dalla contea di Pitigliano, da tempi antichi ebbe la signoria di un territorio vastissimo sia negli stati dominio della Chiesa che del Regno di Napoli. Per questo motivo il fondo conserva gli statuti, i capitoli e molti altri documenti di rilevanza storica. Tra le pergamene (buste 159/1, 159 bis e 159 ter), che comprendono documenti che vanno dal 1282 al 1613, si ricorda una bolla di Martino IV del 1285 per condonare parte della pena inflitta a Guido di Monforte che, nel 1271, aveva ucciso Enrico di Cornovaglia, nipote del re d'Inghilterra, evento ricordato anche da Dante nella Divina Commedia. Di questo documento non esiste copia nei registri dell'Archivio Vaticano.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha livelloSuperiore
| |
ha produttore
| |
consistenza
| - 41 unita di cui 3 scatole, 19 buste e 19 cassette - 159-195, 241
|
oad:extentAndMedium
| - 41 unita di cui 3 scatole, 19 buste e 19 cassette - 159-195, 241
|
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è produttore di
of | |