rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Mappe del catasto teresiano, organizzate per compartimenti: principato di Pavia, compartimento del ducato di Milano e del contado di Lodi. Il principato di Pavia è ripartito fra Corpisanti, Campagna Soprana, Campagna Sottana, Parco Nuovo e Vicariato di Settimo. Il compartimento del ducato milanse è suddiviso in vicariato di Binasco e di Pieve San Giuliano. Infine, il fondo comprende per il contado di Lodi mappe riguardanti il vescovado inferiore lodigiano. Il catasto è di tipo "geometrico-particellare", le cui diffferenze, specie per le date più antiche, vanno rilevate nelle unità di misura usate e nelle tecniche di rappresentazione: è ricorrente il trabucco milanese equivalente a 2,61111 metri e l'orientamento verso Vienna e non verso nord.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Mappe del catasto teresiano, organizzate per compartimenti: principato di Pavia, compartimento del ducato di Milano e del contado di Lodi. Il principato di Pavia è ripartito fra Corpisanti, Campagna Soprana, Campagna Sottana, Parco Nuovo e Vicariato di Settimo. Il compartimento del ducato milanse è suddiviso in vicariato di Binasco e di Pieve San Giuliano. Infine, il fondo comprende per il contado di Lodi mappe riguardanti il vescovado inferiore lodigiano. Il catasto è di tipo "geometrico-particellare", le cui diffferenze, specie per le date più antiche, vanno rilevate nelle unità di misura usate e nelle tecniche di rappresentazione: è ricorrente il trabucco milanese equivalente a 2,61111 metri e l'orientamento verso Vienna e non verso nord.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |