rdf:type
rdfs:label
  • Intendenza di finanza di Cremona
dc:title
  • Intendenza di finanza di Cremona
dc:description
  • Versato nel 1969, il fondo risulta diviso in quattro sezioni o rami: Gabinetto e affari generali (1869-1875), Demanio e tasse (1861-1883, con docc. del periodo austriaco), Beni della Corona (1836-1887) e Asse ecclesiastico (1866-1882, con atti isolati dal 1437). Il terzo nucleo documentario concerne, nello specifico, l'amministrazione dei beni lasciati in eredità all'imperatore d'Austria Ferdinando I dal marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, morto nel 1842. Parte dell'usufrutto dell'ingente patrimonio e le preziose collezioni artistiche, librarie e scientifiche della famiglia erano però destinate alla città di Cremona; per cui, incamerati i beni dallo Stato italiano, in parte essi vennero alienati a cominciare dal 1870, in parte, a seguito di convenzioni stipulate tra il 1871 e il 1884, passarono al Comune di Cremona. Le competenze specifiche del Demanio vennero quindi via via esaurendosi. Bibliografia: M.L. Corsi, Archivio di Stato di Cremona, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1981, pp. 997-998.
dc:date
  • 1836-1887 (con docc. dal sec. XVII e pergg. 4 dal 1437)
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
ha strumento di ricerca
oad:has_findingAid
abstract
  • Versato nel 1969, il fondo risulta diviso in quattro sezioni o rami: Gabinetto e affari generali (1869-1875), Demanio e tasse (1861-1883, con docc. del periodo austriaco), Beni della Corona (1836-1887) e Asse ecclesiastico (1866-1882, con atti isolati dal 1437). Il terzo nucleo documentario concerne, nello specifico, l'amministrazione dei beni lasciati in eredità all'imperatore d'Austria Ferdinando I dal marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, morto nel 1842. Parte dell'usufrutto dell'ingente patrimonio e le preziose collezioni artistiche, librarie e scientifiche della famiglia erano però destinate alla città di Cremona; per cui, incamerati i beni dallo Stato italiano, in parte essi vennero alienati a cominciare dal 1870, in parte, a seguito di convenzioni stipulate tra il 1871 e il 1884, passarono al Comune di Cremona. Le competenze specifiche del Demanio vennero quindi via via esaurendosi. Bibliografia: M.L. Corsi, Archivio di Stato di Cremona, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1981, pp. 997-998.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • 505 (bb. 505)
oad:extentAndMedium
  • 505 (bb. 505)
forma autorizzata complesso archivistico
  • Intendenza di finanza di Cremona
oad:title
  • Intendenza di finanza di Cremona
record provenienza id
  • IT-ASCR-F350600192
sistema provenienza
  • SIAS
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
is è strumento di ricerca di of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.