rdf:type
rdfs:label
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
dc:title
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
dc:description
  • L'Archivio dell'Ufficio d'insinuazione di Novara fu costituito a partire dall'anno 1770, quando tali uffici furono introdotti dal governo sabaudo, mutando poi in Ufficio del registro nel 1862, allorché il cambiamento investì tutta l'Italia. Le tappe d'insinuazione nel Novarese erano 14 tra le quali spiccava quella urbana di Novara. L'attività dell'Ufficio di Novara subì una sospensione tra gli anni 1808-1813 quando l'amnministrazione napoleonica lo sostituì con l'Ufficio del registro, riprendendo a partire dal 1814 con la Restaurazione. La documentazione conservata presso l'ASNO comprende atti pubblici e scritture private dal 1771, atti esteri dal 1823, consegne ossia denunce di successione dal 1814, con una lacuna per gli anni 1808-1813. Bibliografia: G. SILENGO, Il Novarese nel Settecento sabaudo. Eventi militari e riforme amministrative, in Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia. L'età moderna (secc. XV-XVIII), Novara 2003, p. 254; ID., Notizie dall'Archivio di Stato. I fondi documentari, in "Bollettino storico della Provincia di Novara", LXXI/1980, pp. 7-8.
dc:date
  • 1771-1807 e 1814-1862 (con lacuna per gli anni 1808-1813)
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
ha strumento di ricerca
oad:has_findingAid
abstract
  • L'Archivio dell'Ufficio d'insinuazione di Novara fu costituito a partire dall'anno 1770, quando tali uffici furono introdotti dal governo sabaudo, mutando poi in Ufficio del registro nel 1862, allorché il cambiamento investì tutta l'Italia. Le tappe d'insinuazione nel Novarese erano 14 tra le quali spiccava quella urbana di Novara. L'attività dell'Ufficio di Novara subì una sospensione tra gli anni 1808-1813 quando l'amnministrazione napoleonica lo sostituì con l'Ufficio del registro, riprendendo a partire dal 1814 con la Restaurazione. La documentazione conservata presso l'ASNO comprende atti pubblici e scritture private dal 1771, atti esteri dal 1823, consegne ossia denunce di successione dal 1814, con una lacuna per gli anni 1808-1813. Bibliografia: G. SILENGO, Il Novarese nel Settecento sabaudo. Eventi militari e riforme amministrative, in Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia. L'età moderna (secc. XV-XVIII), Novara 2003, p. 254; ID., Notizie dall'Archivio di Stato. I fondi documentari, in "Bollettino storico della Provincia di Novara", LXXI/1980, pp. 7-8.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • 1606 (voll.)
oad:extentAndMedium
  • 1606 (voll.)
forma autorizzata complesso archivistico
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
oad:title
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
record provenienza id
  • IT-ASNO-F610190022
sistema provenienza
  • SIAS
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
is è strumento di ricerca di of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.