rdf:type
rdfs:label
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
dc:title
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
dc:description
  • L'Ufficio d'insinuazione fu introdotto a Novara con un manifesto della Camera dei conti in data 9.11.1770: contemporaneamente venivano istituiti analoghi uffici nella provincia a Borgomanero, Oleggio e Romagnano Sesia. Gli Uffici raccoglievano e conservavano copia delle scritture notarili secondo procedure precise, ne redigevano compendi e conservavano gli originali dei notai defunti, allo scopo di assicurare la conservazione degli atti notarili e di procurare nuove entrate allo Stato. Estraneo alla tradizione milanese, l'istituto dell'insinuazione fu realizzato dal governo sabaudo, continuando a operare anche dopo la caduta del regno di Sardegna fino al 1807. In età napoleonica fu temporaneamente sostituito dall'Ufficio del registro venendo poi ristabilito nel 1814 con la Restaurazione. Nel 1862 l'istituto fu esteso a tutta l'Italia unita con il nome nuovo di Ufficio del registro. Bibliografia: G. SILENGO, Il Novarese nel Settecento sabaudo. Eventi militari e riforme amministrative, in Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia. L'età moderna (secc. XV-XVIII), Novara 2003, p. 254; ID., Notizie dall'Archivio di Stato. I fondi documentari, in "Bollettino storico della Provincia di Novara", LXXI (1980), pp. 7-8.
dc:date
  • (1770-1862)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Ufficio d'insinuazione fu introdotto a Novara con un manifesto della Camera dei conti in data 9.11.1770: contemporaneamente venivano istituiti analoghi uffici nella provincia a Borgomanero, Oleggio e Romagnano Sesia. Gli Uffici raccoglievano e conservavano copia delle scritture notarili secondo procedure precise, ne redigevano compendi e conservavano gli originali dei notai defunti, allo scopo di assicurare la conservazione degli atti notarili e di procurare nuove entrate allo Stato. Estraneo alla tradizione milanese, l'istituto dell'insinuazione fu realizzato dal governo sabaudo, continuando a operare anche dopo la caduta del regno di Sardegna fino al 1807. In età napoleonica fu temporaneamente sostituito dall'Ufficio del registro venendo poi ristabilito nel 1814 con la Restaurazione. Nel 1862 l'istituto fu esteso a tutta l'Italia unita con il nome nuovo di Ufficio del registro. Bibliografia: G. SILENGO, Il Novarese nel Settecento sabaudo. Eventi militari e riforme amministrative, in Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia. L'età moderna (secc. XV-XVIII), Novara 2003, p. 254; ID., Notizie dall'Archivio di Stato. I fondi documentari, in "Bollettino storico della Provincia di Novara", LXXI (1980), pp. 7-8.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
eac-cpf:authorizedForm
  • Ufficio d'insinuazione di Novara
record provenienza id
  • IT-ASNO-CC610190023
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Novara
  • Novara, mandamento
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.