| rdf:type
| |
| rdfs:label
| |
| dc:title
| |
| dc:description
| - L'Archivio storico della Quadriennale conserva le carte prodotte e ricevute in circa settanta anni di attività dell'Istituzione. E' un fondo documentario attraverso cui è possibile conoscere e approfondire la storia dell'arte italiana del XX secolo. Al suo interno si possono trovare i documenti sulle diverse edizioni delle mostre quadriennali, sulle esposizioni organizzate in Italia e all'estero, sulle pubblicazioni edite, sui rapporti con gli istituti culturali e con importanti esponenti della cultura del Novecento, oltre che su circa 6000 artisti italiani che hanno preso parte alle mostre organizzate dall'istituzione. La struttura e la descrizione dell'Archivio storico Quadriennale, consultabile on line tramite il sito internet della Fondazione www.quadriennalediroma.org/arbiq_web, riprende quanto riportato nell'inventario analitico pubblicato nel 2000. Dopo l'intervento di schedatura, il materiale documentario è stato suddiviso in due subfondi. Il primo Esposizione Quadriennale d'Arte Nazionale raccoglie le carte dal 1928 al 1937 e documenta l'attività dell'istituzione nel corso delle prime due edizioni della mostra (1931 e 1935), epoca in cui la gestione della Quadriennale è affidata, dal Governatorato di Roma, a un Comitato organizzatore aggregato all'Ufficio di Antichità e Belle Arti dello stesso Governatorato. Il secondo Ente Autonomo Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma è costituito dalle carte relative all'attività svolta dopo la trasformazione della...
|
| dc:date
| |
| ha conservatore
| |
| ha date complesso archivistico
| |
| ha statusProvenienza
| |
| ha strumento di ricerca
| |
| oad:has_findingAid
| |
| abstract
| - L'Archivio storico della Quadriennale conserva le carte prodotte e ricevute in circa settanta anni di attività dell'Istituzione. E' un fondo documentario attraverso cui è possibile conoscere e approfondire la storia dell'arte italiana del XX secolo. Al suo interno si possono trovare i documenti sulle diverse edizioni delle mostre quadriennali, sulle esposizioni organizzate in Italia e all'estero, sulle pubblicazioni edite, sui rapporti con gli istituti culturali e con importanti esponenti della cultura del Novecento, oltre che su circa 6000 artisti italiani che hanno preso parte alle mostre organizzate dall'istituzione. La struttura e la descrizione dell'Archivio storico Quadriennale, consultabile on line tramite il sito internet della Fondazione www.quadriennalediroma.org/arbiq_web, riprende quanto riportato nell'inventario analitico pubblicato nel 2000. Dopo l'intervento di schedatura, il materiale documentario è stato suddiviso in due subfondi. Il primo Esposizione Quadriennale d'Arte Nazionale raccoglie le carte dal 1928 al 1937 e documenta l'attività dell'istituzione nel corso delle prime due edizioni della mostra (1931 e 1935), epoca in cui la gestione della Quadriennale è affidata, dal Governatorato di Roma, a un Comitato organizzatore aggregato all'Ufficio di Antichità e Belle Arti dello stesso Governatorato. Il secondo Ente Autonomo Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma è costituito dalle carte relative all'attività svolta dopo la trasformazione della...
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha produttore
| |
| consistenza
| - Unità 1307: 858 fascicoli, 241 registri, 61 rubriche, 61 volumi, 86 album
|
| oad:extentAndMedium
| - Unità 1307: 858 fascicoli, 241 registri, 61 rubriche, 61 volumi, 86 album
|
| forma autorizzata complesso archivistico
| |
| oad:title
| |
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| tipologia complesso
| |
| is è conservatore di
of | |
| is è strumento di ricerca di
of | |
| is è produttore di
of | |