rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - L'archivio comprende documentazione dal 1914 al 1975. Si tratta di carte, ma soprattutto di disegni, che raccontano l'esperienza professionale dell'architetto Pozzi. Il fondo parte dalle giovanili prove di studio e percorre l'intero iter professionale fino agli anni Settanta del Novecento; mentre carte di tipo privato esprimono momenti di vita familiare e militare. L'architetto svolge un'intensa attività di progettazione dal 1921 al 1970, inizialmente a Rivarolo Mantovano, successivamente a Ortona e Pescara. Spazia nelle più svariate forme di applicazione dell'architettura, dall'edilizia pubblica e privata, alle chiese e cappelle funerarie, alla definizione di dettagli decorativi e costruttivi, allo studio di arredi per abitazioni, negozi e stabilimenti industriali. La documentazione è costituita da diverse tipologie: disegni, documenti di testo e numerose fotografie. I disegni originali sono divisi in rotoli, ciascuno dei quali contiene un progetto; nei rotoli è possibile rinvenire anche copie eliografiche. I documenti di testo sono raccolti in fascicoli ordinati per progetto o tema e contengono anche schizzi e copie eliografiche piegate. Il materiale fotografico è contenuto in scatole.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
ha strumento di ricerca
| |
oad:has_findingAid
| |
abstract
| - L'archivio comprende documentazione dal 1914 al 1975. Si tratta di carte, ma soprattutto di disegni, che raccontano l'esperienza professionale dell'architetto Pozzi. Il fondo parte dalle giovanili prove di studio e percorre l'intero iter professionale fino agli anni Settanta del Novecento; mentre carte di tipo privato esprimono momenti di vita familiare e militare. L'architetto svolge un'intensa attività di progettazione dal 1921 al 1970, inizialmente a Rivarolo Mantovano, successivamente a Ortona e Pescara. Spazia nelle più svariate forme di applicazione dell'architettura, dall'edilizia pubblica e privata, alle chiese e cappelle funerarie, alla definizione di dettagli decorativi e costruttivi, allo studio di arredi per abitazioni, negozi e stabilimenti industriali. La documentazione è costituita da diverse tipologie: disegni, documenti di testo e numerose fotografie. I disegni originali sono divisi in rotoli, ciascuno dei quali contiene un progetto; nei rotoli è possibile rinvenire anche copie eliografiche. I documenti di testo sono raccolti in fascicoli ordinati per progetto o tema e contengono anche schizzi e copie eliografiche piegate. Il materiale fotografico è contenuto in scatole.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| |
consistenza
| - 5619 disegni; 4023 documenti di testo; 2184 documenti fotografici
|
oad:extentAndMedium
| - 5619 disegni; 4023 documenti di testo; 2184 documenti fotografici
|
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è strumento di ricerca di
of | |
is è produttore di
of | |