rdf:type
rdfs:label
  • Vaj, famiglia
dc:title
  • Vaj, famiglia
dc:description
  • L'archivio di famiglia, come fu descritto da Ruggero Nuti, è costituito da 4 sezioni: 1. Lettere di Gino Capponi, del cardinal Capelcelatro, Niccolò Tommaseo, Caterina Franceschi Ferrucci, don Giovanni Bosco. Lettere di Giuseppe e Luigi Vaj, del marchese Francesco Gentile Farinola, Emanuele Fenzi e Isabella Apolloni Geppi; 2. Lettere a varie persone della famiglia Vai (secc. XIX-XX); 3. Scritti legali e scolastici di monsignor Ferdinando Vaj, Luigi senior, Andrea, Luigi junior e Ferdinando Vaj junior; 4. Giornali e memorie di Luigi Vai junior scritti durante il collegio a Friburgo e durante viaggi in vari paesi d'Europa. Passaporti della famiglia Vaj. Vi sono inoltre libri di ricordi nel XIV secolo, libri di amministrazione domestica e patrimoniale, processi, tutele, sermini religiosi e scritti legali di persone di famiglia. Vi sono inoltre una settantina tra bolle e brevi per benefizi ecclesiastici (dal sec. XVI) e un plantario dei beni costituenti la tenuta. Le carte dell'azienda agricola Il Mulinaccio sono di interesse per la storia dell'economia agricola, perché rappresenta un complesso agricolo toscano di un periodo ininterrotto tra il secolo XVI e il XX. È inoltre di complemento alla storia della famiglia Vaj per il medesimo arco di tempo (giornali, registri di entrata e uscita, saldi e loro giustificativi, registri di spese dei fattori), per un totale di circa 800 pezzi.
dc:date
  • sec. XVI prima metà - sec. XX
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • L'archivio di famiglia, come fu descritto da Ruggero Nuti, è costituito da 4 sezioni: 1. Lettere di Gino Capponi, del cardinal Capelcelatro, Niccolò Tommaseo, Caterina Franceschi Ferrucci, don Giovanni Bosco. Lettere di Giuseppe e Luigi Vaj, del marchese Francesco Gentile Farinola, Emanuele Fenzi e Isabella Apolloni Geppi; 2. Lettere a varie persone della famiglia Vai (secc. XIX-XX); 3. Scritti legali e scolastici di monsignor Ferdinando Vaj, Luigi senior, Andrea, Luigi junior e Ferdinando Vaj junior; 4. Giornali e memorie di Luigi Vai junior scritti durante il collegio a Friburgo e durante viaggi in vari paesi d'Europa. Passaporti della famiglia Vaj. Vi sono inoltre libri di ricordi nel XIV secolo, libri di amministrazione domestica e patrimoniale, processi, tutele, sermini religiosi e scritti legali di persone di famiglia. Vi sono inoltre una settantina tra bolle e brevi per benefizi ecclesiastici (dal sec. XVI) e un plantario dei beni costituenti la tenuta. Le carte dell'azienda agricola Il Mulinaccio sono di interesse per la storia dell'economia agricola, perché rappresenta un complesso agricolo toscano di un periodo ininterrotto tra il secolo XVI e il XX. È inoltre di complemento alla storia della famiglia Vaj per il medesimo arco di tempo (giornali, registri di entrata e uscita, saldi e loro giustificativi, registri di spese dei fattori), per un totale di circa 800 pezzi.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • m.l. 70
oad:extentAndMedium
  • m.l. 70
forma autorizzata complesso archivistico
  • Vaj, famiglia
oad:title
  • Vaj, famiglia
record provenienza id
  • ca-126744
sistema provenienza
  • SIUSA
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.