rdf:type
| |
rdfs:label
| - Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli
|
dc:title
| - Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli
|
dc:description
| - La Biblioteca Lucchesi Palli nasce nel 1888 con la donazione disposta dal conte Edoardo Lucchesi Palli a favore dello Stato italiano. Il nucleo originario - costituito da circa 30.000 volumi relativi in gran parte alla produzione teatrale e musicale - comprendeva libretti d'opera, spartiti, drammi e commedie; classici della letteratura e testi di scienze, arte e storia; un'importante collezione di opere letterarie giapponesi e di memorie giuridiche; una raccolta di canzoni napoletane; diversi periodici ottocenteschi di carattere politico, di moda e di costume. Del corpus originario faceva parte anche un'ampia raccolta di manoscritti, comprendente tra l'altro un gruppo di lettere di Giuseppe Verdi e autografi di Meyerbeer, Colletta, Rossini, Liszt, France, Paisiello, Mercadante, Petito e D'Annunzio. Entrata a far parte della Biblioteca nazionale di Napoli, la Biblioteca Lucchesiana ha costantemente perseguito la politica di incremento prevista dal fondatore, acquistando e ricevendo in dono materiali bibliografici e documentari riguardanti principalmente la produzione musicale e teatrale, con particolare riguardo all'ambito napoletano. A partire dalla seconda metà del Novecento i criteri per l'incremento del patrimonio bibliografico si sono estesi, confermando la vocazione originaria della Lucchesi Palli, ma integrandola con l'attenzione per le nuove forme di spettacolo e comunicazione culturale; in ragione dell'ampliamento dei suoi interessi, la Biblioteca ha provveduto a...
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Biblioteca Lucchesi Palli nasce nel 1888 con la donazione disposta dal conte Edoardo Lucchesi Palli a favore dello Stato italiano. Il nucleo originario - costituito da circa 30.000 volumi relativi in gran parte alla produzione teatrale e musicale - comprendeva libretti d'opera, spartiti, drammi e commedie; classici della letteratura e testi di scienze, arte e storia; un'importante collezione di opere letterarie giapponesi e di memorie giuridiche; una raccolta di canzoni napoletane; diversi periodici ottocenteschi di carattere politico, di moda e di costume. Del corpus originario faceva parte anche un'ampia raccolta di manoscritti, comprendente tra l'altro un gruppo di lettere di Giuseppe Verdi e autografi di Meyerbeer, Colletta, Rossini, Liszt, France, Paisiello, Mercadante, Petito e D'Annunzio. Entrata a far parte della Biblioteca nazionale di Napoli, la Biblioteca Lucchesiana ha costantemente perseguito la politica di incremento prevista dal fondatore, acquistando e ricevendo in dono materiali bibliografici e documentari riguardanti principalmente la produzione musicale e teatrale, con particolare riguardo all'ambito napoletano. A partire dalla seconda metà del Novecento i criteri per l'incremento del patrimonio bibliografico si sono estesi, confermando la vocazione originaria della Lucchesi Palli, ma integrandola con l'attenzione per le nuove forme di spettacolo e comunicazione culturale; in ragione dell'ampliamento dei suoi interessi, la Biblioteca ha provveduto a...
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| - Mastriani, Francesco, romanziere, (Napoli 1819 - Napoli 1891)
- Viviani, Raffaele, attore e commediografo, (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950)
- Di Giacomo, Salvatore, giornalista, scrittore, bibliotecario, (Napoli 1860 - Napoli 1934)
- De Martino, Giuseppe, attore, (Napoli 1854 - Napoli 1918)
- De Muto, Salvatore, attore, (Napoli 1876 - Napoli 1970)
- Cennerazzo, Armando, attore, (Tufo 1889 - New York 1962)
- Biblioteca Lucchesi Palli, Napoli, 20 ott. 1888 -
- De Leva, Enrico, compositore, (Napoli 1867 - Napoli 1955)
|
consistenza
| - documenti 6375, voll. 2513, bb. 18
|
oad:extentAndMedium
| - documenti 6375, voll. 2513, bb. 18
|
forma autorizzata complesso archivistico
| - Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli
|
oad:title
| - Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| - complesso di fondi / superfondo
|
is è conservatore di
of | |
is ha livelloSuperiore
of | |
is è produttore di
of | - Mastriani, Francesco, romanziere, (Napoli 1819 - Napoli 1891)
- Viviani, Raffaele, attore e commediografo, (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950)
- Di Giacomo, Salvatore, giornalista, scrittore, bibliotecario, (Napoli 1860 - Napoli 1934)
- De Martino, Giuseppe, attore, (Napoli 1854 - Napoli 1918)
- De Muto, Salvatore, attore, (Napoli 1876 - Napoli 1970)
- Cennerazzo, Armando, attore, (Tufo 1889 - New York 1962)
- Biblioteca Lucchesi Palli, Napoli, 20 ott. 1888 -
- De Leva, Enrico, compositore, (Napoli 1867 - Napoli 1955)
|