rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Pordenone
dc:title
  • Comune di Pordenone
dc:description
  • Il fondo conservato presso la Biblioteca Civica di Pordenone, cronologicamente attestabile tra il XIV e gli inizi del XIX secolo, raccoglie gli Statuti (a partire dal 1438) e i 14 volumi de 'I Libri delle Parti del Consiglio', ossia i verbali delle sedute del Consiglio comunale di Pordenone, che coprono l'arco temporale che va dal 1540 al 1793 (secondo una testimonianza del Candiani ne esisteva anche un 15°), un centinaio di pergamene di interesse pubblico, privato ed ecclesiastico. E' attualmente in fase di ultimazione il restauro, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, dei volumi delle Parti del Consiglio e delle pergamene. Parte delle lettere ducali e delle pergamene sono state pubblicate dal Valentinelli e regestate da Carlo Morossi nel 1941. Il fondo conservato presso l'Archivio di Stato di Pordenone consiste in 18 serie dal 1448 al 1805 e in 6 archivi aggregati dal 1366 al 1738. L'archivio antico è stato riordinato alcuni anni fa dall'Archivio di Stato di Pordenone e, in particolare, dalla dottoressa De Cicco. Il materiale si trovava già originariamente, anche se in maniera approssimativa, suddiviso in serie. Il complesso della documentazione consta di 19 buste e 7 registri. I documenti conservati presso la sede di Torre, corrispondenti a circa il 95% dell'intero archivio storico comunale, ripercorrono un arco cronologico che va dal 1806 al 1964, un secolo e mezzo di storia che vede il suo inizio con il periodo napoleonico (pace di Presburgo, 26 di...
dc:date
  • 1363 - 2000
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
ha strumento di ricerca
oad:has_findingAid
abstract
  • Il fondo conservato presso la Biblioteca Civica di Pordenone, cronologicamente attestabile tra il XIV e gli inizi del XIX secolo, raccoglie gli Statuti (a partire dal 1438) e i 14 volumi de 'I Libri delle Parti del Consiglio', ossia i verbali delle sedute del Consiglio comunale di Pordenone, che coprono l'arco temporale che va dal 1540 al 1793 (secondo una testimonianza del Candiani ne esisteva anche un 15°), un centinaio di pergamene di interesse pubblico, privato ed ecclesiastico. E' attualmente in fase di ultimazione il restauro, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, dei volumi delle Parti del Consiglio e delle pergamene. Parte delle lettere ducali e delle pergamene sono state pubblicate dal Valentinelli e regestate da Carlo Morossi nel 1941. Il fondo conservato presso l'Archivio di Stato di Pordenone consiste in 18 serie dal 1448 al 1805 e in 6 archivi aggregati dal 1366 al 1738. L'archivio antico è stato riordinato alcuni anni fa dall'Archivio di Stato di Pordenone e, in particolare, dalla dottoressa De Cicco. Il materiale si trovava già originariamente, anche se in maniera approssimativa, suddiviso in serie. Il complesso della documentazione consta di 19 buste e 7 registri. I documenti conservati presso la sede di Torre, corrispondenti a circa il 95% dell'intero archivio storico comunale, ripercorrono un arco cronologico che va dal 1806 al 1964, un secolo e mezzo di storia che vede il suo inizio con il periodo napoleonico (pace di Presburgo, 26 di...
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • Unità 5444: regg. 1119, bb. 4227, pergamene 92, mappe 6
oad:extentAndMedium
  • Unità 5444: regg. 1119, bb. 4227, pergamene 92, mappe 6
forma autorizzata complesso archivistico
  • Comune di Pordenone
oad:title
  • Comune di Pordenone
record provenienza id
  • ca-212776
sistema provenienza
  • SIUSA
tipologia complesso
  • complesso di fondi / superfondo
is è conservatore di of
is è strumento di ricerca di of
is ha livelloSuperiore of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.