rdf:type
rdfs:label
  • Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica)
dc:title
  • Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica)
dc:description
  • La Fondazione Ansaldo - costituita nel 2000 da Finmeccanica S.p.A, Comune di Genova e Provincia di Genova e Regione Liguria - ha tra i suoi scopi statutari "il recupero, la tutela, la conservazione, la valorizzazione, lo studio, la ricerca e la promozione del patrimonio storico-culturale rappresentato dai fondi archivistici e dalla memoria e cultura storiche, tecniche, imprenditoriali e organizzative delle società del gruppo Finmeccanica, dell'industria ligure nonché, più in generale, degli enti, imprese, organizzazioni e persone, fisiche e giuridiche, a queste legati." Nel 1980, con l’istituzione dell’Archivio Storico Ansaldo, prendeva avvio un’attività di recupero e salvaguardia che, a partire dal materiale documentario progressivamente reperito all’interno del gruppo Ansaldo, venne estesa sia alle imprese nel tempo partecipate o controllate dalla società, sia verso complessi documentari - minacciati di dispersione o distruzione - prodotti da imprese non riconducibili all’Ansaldo. Attualmente (settembre 2010) la Fondazione Ansaldo conserva oltre 15 chilometri di documentazione dalla metà del secolo XIX, prodotta da imprese riconducibili, soprattutto, ai gruppi Ansaldo, Bombrini, Bruzzo, Costa, Dufour, Fincantieri, Finmare, Finmeccanica, Gaslini, Ilva-Italsider, Perrone e da altri soggetti economici quali la Borsa Valori di Genova e il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure. Rilevanti sono anche altre raccolte: 300mila fotografie originali in negativo e a stampa c...
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-GE0549
indirizzo
  • Villa Cattaneo dell'Olmo - Corso F. M. Perrone 118
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • La Fondazione Ansaldo - costituita nel 2000 da Finmeccanica S.p.A, Comune di Genova e Provincia di Genova e Regione Liguria - ha tra i suoi scopi statutari "il recupero, la tutela, la conservazione, la valorizzazione, lo studio, la ricerca e la promozione del patrimonio storico-culturale rappresentato dai fondi archivistici e dalla memoria e cultura storiche, tecniche, imprenditoriali e organizzative delle società del gruppo Finmeccanica, dell'industria ligure nonché, più in generale, degli enti, imprese, organizzazioni e persone, fisiche e giuridiche, a queste legati." Nel 1980, con l’istituzione dell’Archivio Storico Ansaldo, prendeva avvio un’attività di recupero e salvaguardia che, a partire dal materiale documentario progressivamente reperito all’interno del gruppo Ansaldo, venne estesa sia alle imprese nel tempo partecipate o controllate dalla società, sia verso complessi documentari - minacciati di dispersione o distruzione - prodotti da imprese non riconducibili all’Ansaldo. Attualmente (settembre 2010) la Fondazione Ansaldo conserva oltre 15 chilometri di documentazione dalla metà del secolo XIX, prodotta da imprese riconducibili, soprattutto, ai gruppi Ansaldo, Bombrini, Bruzzo, Costa, Dufour, Fincantieri, Finmare, Finmeccanica, Gaslini, Ilva-Italsider, Perrone e da altri soggetti economici quali la Borsa Valori di Genova e il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure. Rilevanti sono anche altre raccolte: 300mila fotografie originali in negativo e a stampa c...
forma autorizzata conservatore
  • Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica)
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.