| rdf:type
| |
| rdfs:label
| |
| dc:title
| |
| dc:description
| - La massima magistratura della "pars populi" venne istituita verso la metà del sec. XIII quale espressione della organizzazione a livello cittadino delle società d'arti e d'armi. La sua fondamentale funzione di difesa dei privilegi della "pars" fecero sì che questa magistratura non sopravvivesse, di fatto, all'avvento dei regimi signorili instauratisi nella città a partire dal terzo decennio del sec. XIV; pur in mancanza di una esplicita abolizione, titolo e funzioni vennero attribuiti al podestà e le sue sporadiche riapparizioni nel corso dei sec. XIV e XV, durante i brevi periodi di recupero delle forme repubblicane, non ebbero una apprezzabile vitalità
|
| dc:date
| - [sec. XII-1454]
- [sec. XII-1798 e 1800-1809]
|
| ha contesto storico istituzionale
| |
| ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
| ha date esistenza
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - La massima magistratura della "pars populi" venne istituita verso la metà del sec. XIII quale espressione della organizzazione a livello cittadino delle società d'arti e d'armi. La sua fondamentale funzione di difesa dei privilegi della "pars" fecero sì che questa magistratura non sopravvivesse, di fatto, all'avvento dei regimi signorili instauratisi nella città a partire dal terzo decennio del sec. XIV; pur in mancanza di una esplicita abolizione, titolo e funzioni vennero attribuiti al podestà e le sue sporadiche riapparizioni nel corso dei sec. XIV e XV, durante i brevi periodi di recupero delle forme repubblicane, non ebbero una apprezzabile vitalità
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| |
| eac-cpf:authorizedForm
| |
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| |
| is ha produttore
of | |
| is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |