rdf:type
rdfs:label
  • Doge
dc:title
  • Doge
dc:description
  • I poteri del doge, all'inizio amplissimi e quasi regali, ma esercitati con l'assistenza dei giudici, furono progressivamente limitati già nel sec. XII con il sorgere dei vari consigli, espressione del comune Veneciarum, a cominciare dal consilium sapientium, esistente nel 1143; alla metà del Duecento il doge era ormai divenuto il primo dei magistrati. Strumento specifico per circoscriverne le prerogative fu la promissione ducale, quasi un capitolare giurato all'atto dell'elezione. La più antica pervenuta è quella di Enrico Dandolo (presumibilmente 1192); quella di Iacopo Tiepolo (1229) offrì lo schema definitivo, che subì ritocchi ed aggiunte, sempre in senso riduttivo, ad ogni successiva vacanza fino all'ultima del 1789 mediante l'intervento dei correttori della promissione ducale appositamente eletti. Il doge impersonava l'autorità e la maestà dello stato e ne aveva la rappresentanza; in suo nome si spedivano le ducali, che erano state però deliberate dai consigli (salvo la serie delle lettereDucalidi questo fondo) e non erano da lui sottoscritte, e a lui erano diretti i dispacci, che da solo non poteva neppure aprire né leggere. La sua figura istituzionale era, per così dire, integrata e completata dal minor consiglio (e dalla signoria), con cui formava quasi un unico organo nell'esercizio delle proprie funzioni, tra le quali anzitutto quella di presiedere i consigli, fruendo in essi dei poteri di proposta e di voto (metter parte e ballotta) e di altre attribuzioni. N[...]
dc:date
  • [sec. XI-1797]
ha contesto storico istituzionale
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I poteri del doge, all'inizio amplissimi e quasi regali, ma esercitati con l'assistenza dei giudici, furono progressivamente limitati già nel sec. XII con il sorgere dei vari consigli, espressione del comune Veneciarum, a cominciare dal consilium sapientium, esistente nel 1143; alla metà del Duecento il doge era ormai divenuto il primo dei magistrati. Strumento specifico per circoscriverne le prerogative fu la promissione ducale, quasi un capitolare giurato all'atto dell'elezione. La più antica pervenuta è quella di Enrico Dandolo (presumibilmente 1192); quella di Iacopo Tiepolo (1229) offrì lo schema definitivo, che subì ritocchi ed aggiunte, sempre in senso riduttivo, ad ogni successiva vacanza fino all'ultima del 1789 mediante l'intervento dei correttori della promissione ducale appositamente eletti. Il doge impersonava l'autorità e la maestà dello stato e ne aveva la rappresentanza; in suo nome si spedivano le ducali, che erano state però deliberate dai consigli (salvo la serie delle lettereDucalidi questo fondo) e non erano da lui sottoscritte, e a lui erano diretti i dispacci, che da solo non poteva neppure aprire né leggere. La sua figura istituzionale era, per così dire, integrata e completata dal minor consiglio (e dalla signoria), con cui formava quasi un unico organo nell'esercizio delle proprie funzioni, tra le quali anzitutto quella di presiedere i consigli, fruendo in essi dei poteri di proposta e di voto (metter parte e ballotta) e di altre attribuzioni. N[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Doge
eac-cpf:authorizedForm
  • Doge
record provenienza id
  • SP006870
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Venezia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.