rdf:type
rdfs:label
  • Sovraintendenti alla formazioni dei sommari delle leggi
dc:title
  • Sovraintendenti alla formazioni dei sommari delle leggi
dc:description
  • Nell'ambito delle iniziative intese a metter ordine nella congerie della produzione normativa furono istituiti il 15 sett. 1662 dal senato i sopraintendenti alla formazione dei sommari delle leggi, aventi inoltre compiti di indagine e consultivi, coadiuvati da due segretari o altri membri dell'ordine cittadinesco. L'intento non era quello di redigere dei codici in senso moderno, ma semplicemente di distribuire entro uno schema razionale, per materie e per data, le leggi ritenute ancora vigenti in ogni settore. Uno schema del genere fu intanto autonomamente elaborato da Marino Angeli, poi nominato compilatore alle dipendenze dei sopraintendenti (29 sett. 1667, senato). Nel 1784 (3 giu., senato) furono aggregati al magistrato gli aggiunti per la regolazione del codice criminale, che lavoravano con gli stessi criteri, dotati di proprio compilatore. Ultimo dei compilatori fu Iacopo chiodo (1759-1842) che rappresenta in campo archivistico l'elemento di raccordo tra la repubblica veneta e i governi successivi. Dopo la parentesi democratica egli riuscì a far sopravvivere il proprio ufficio come " compilazione delle leggi della cessata repubblica ", ossia " commissione alla collezione delle leggi ", facendo leva sulla necessità che avevano il governo austriaco e più tardi quello del regno italico di conoscere i precedenti amministrativi della Serenissima. Responsabile dopo Carlo Antonio Marin dell'Archivio politico a S. Teodoro, può considerarsi il vero fondatore dell'Archivio g[...]
dc:date
  • [sec. XI-1797]
ha contesto storico istituzionale
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nell'ambito delle iniziative intese a metter ordine nella congerie della produzione normativa furono istituiti il 15 sett. 1662 dal senato i sopraintendenti alla formazione dei sommari delle leggi, aventi inoltre compiti di indagine e consultivi, coadiuvati da due segretari o altri membri dell'ordine cittadinesco. L'intento non era quello di redigere dei codici in senso moderno, ma semplicemente di distribuire entro uno schema razionale, per materie e per data, le leggi ritenute ancora vigenti in ogni settore. Uno schema del genere fu intanto autonomamente elaborato da Marino Angeli, poi nominato compilatore alle dipendenze dei sopraintendenti (29 sett. 1667, senato). Nel 1784 (3 giu., senato) furono aggregati al magistrato gli aggiunti per la regolazione del codice criminale, che lavoravano con gli stessi criteri, dotati di proprio compilatore. Ultimo dei compilatori fu Iacopo chiodo (1759-1842) che rappresenta in campo archivistico l'elemento di raccordo tra la repubblica veneta e i governi successivi. Dopo la parentesi democratica egli riuscì a far sopravvivere il proprio ufficio come " compilazione delle leggi della cessata repubblica ", ossia " commissione alla collezione delle leggi ", facendo leva sulla necessità che avevano il governo austriaco e più tardi quello del regno italico di conoscere i precedenti amministrativi della Serenissima. Responsabile dopo Carlo Antonio Marin dell'Archivio politico a S. Teodoro, può considerarsi il vero fondatore dell'Archivio g[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Sovraintendenti alla formazioni dei sommari delle leggi
eac-cpf:authorizedForm
  • Sovraintendenti alla formazioni dei sommari delle leggi
record provenienza id
  • SP007241
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Venezia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.