rdf:type
rdfs:label
  • Ufficiali alla messetteria
dc:title
  • Ufficiali alla messetteria
dc:description
  • Gli ufficiali o visdomini che riscuotevano e in seguito davano in appalto il dazio della messetteria (senseria, mediazione) sulle contrattazioni relative a merci diverse esistevano nel 1278 (21 sett., maggior consiglio) e dal 1339 (18 genn., senato) allargarono tale competenza anche sulle alienazioni a qualsiasi titolo di navi, case, possessioni in città e nel Dogado. Nel 1539 (6 sett., senato) si tentò di estendere alla Terraferma l'imposta sui contratti circa beni immobili, livelli e simili, imponendone il versamento dapprima ai camerlenghi di comun, poi (25 ott.. senato) alla messetteria, ma più tardi i sudditi ne furono esonerati, tolto il caso che l'altro contraente fosse veneziano o abitante a Venezia. Nel 1568 (29 mag., senato) la messetteria fu liberata dall'onere di riscossione dell'imposta relativa alle mercanzie, trasferito alle dogane da terra e da mar, alla tavola dell'insida e ad altre sedi. Gli ufficiali avevano autorità di esaminare semestralmente i protocolli notarili, i registri dei traslati dei savi alle decime e quelli delle vendite all'incanto dei vari magistrati e ricevevano le fedi dei notai di Terraferma; avevano giurisdizione nelle materie di competenza. Davano in appalto il dazio sulla frutta secca. Da essi dipendevano i sensali (senseri, misseti) di Rialto e quelli del fontego dei Tedeschi, la scuola dei poveri del pevere (confraternita di vecchi marinai cui era concesso di esercitare la senseria del pepe, poi sostituita da un' " utilità " loro[...]
dc:date
  • [sec. XI-1797]
ha contesto storico istituzionale
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Gli ufficiali o visdomini che riscuotevano e in seguito davano in appalto il dazio della messetteria (senseria, mediazione) sulle contrattazioni relative a merci diverse esistevano nel 1278 (21 sett., maggior consiglio) e dal 1339 (18 genn., senato) allargarono tale competenza anche sulle alienazioni a qualsiasi titolo di navi, case, possessioni in città e nel Dogado. Nel 1539 (6 sett., senato) si tentò di estendere alla Terraferma l'imposta sui contratti circa beni immobili, livelli e simili, imponendone il versamento dapprima ai camerlenghi di comun, poi (25 ott.. senato) alla messetteria, ma più tardi i sudditi ne furono esonerati, tolto il caso che l'altro contraente fosse veneziano o abitante a Venezia. Nel 1568 (29 mag., senato) la messetteria fu liberata dall'onere di riscossione dell'imposta relativa alle mercanzie, trasferito alle dogane da terra e da mar, alla tavola dell'insida e ad altre sedi. Gli ufficiali avevano autorità di esaminare semestralmente i protocolli notarili, i registri dei traslati dei savi alle decime e quelli delle vendite all'incanto dei vari magistrati e ricevevano le fedi dei notai di Terraferma; avevano giurisdizione nelle materie di competenza. Davano in appalto il dazio sulla frutta secca. Da essi dipendevano i sensali (senseri, misseti) di Rialto e quelli del fontego dei Tedeschi, la scuola dei poveri del pevere (confraternita di vecchi marinai cui era concesso di esercitare la senseria del pepe, poi sostituita da un' " utilità " loro[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ufficiali alla messetteria
eac-cpf:authorizedForm
  • Ufficiali alla messetteria
record provenienza id
  • SP007340
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Venezia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.