rdf:type
rdfs:label
  • Presidenze e Deputazioni dell'annona e della grascia
dc:title
  • Presidenze e Deputazioni dell'annona e della grascia
dc:description
  • Giulio II attribuì al collegio dei chierici di Camera, tra le altre presidenze, anche quella sull'annona (prefetto generale dell'annona era il cardinal camerlengo) confermando altresì quelle facoltà di cui godevano, a norma di statuto, i conservatori del popolo romano, facoltà che diminuirono nel tempo ma non cessarono mai del tutto (costituzione Si nostrarum civitatum del 28 mar. 1512). Tra le numerose disposizioni pubblicate in materia annonaria dai pontefici ricordiamo brevemente che Leone X (1513-1521) confermò la presidenza sull'annona ad un chierico di Camera; Clemente VII (1523-1534) confermò le disposizioni dei suoi predecessori e pubblicò varie norme largheggiando in permessi di esportazione del grano; Gregorio XIII (1572-1585) estese le facoltà del chierico di Camera preside, o prefetto dell'annona (come di preferenza era denominato), specialmente in materia giudiziaria (costituzione Inter ceteras sul tribunale dell'annona, 7 mag. 1576, per la quale il prefetto dell'annona fu nominato non più annualmente ma a tempo indeterminato). Tra le quindici congregazioni sistine precedentemente ricordate, la quarta era quella sopra l'abbondanza, pro ubertate annonae, composta da cinque cardinali e dotata di un fondo di 200.000 scudi per sovvenzionare gli agricoltori; essa era incaricata dell'approvvigionamento e della vigilanza sulle condizioni economiche delle province. Innocenzo IX convocò una congregazione particolare in materia annonaria (1591); un'altra congregazione[...]
dc:date
  • [sec. XII-1798 e 1800-1809]
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Giulio II attribuì al collegio dei chierici di Camera, tra le altre presidenze, anche quella sull'annona (prefetto generale dell'annona era il cardinal camerlengo) confermando altresì quelle facoltà di cui godevano, a norma di statuto, i conservatori del popolo romano, facoltà che diminuirono nel tempo ma non cessarono mai del tutto (costituzione Si nostrarum civitatum del 28 mar. 1512). Tra le numerose disposizioni pubblicate in materia annonaria dai pontefici ricordiamo brevemente che Leone X (1513-1521) confermò la presidenza sull'annona ad un chierico di Camera; Clemente VII (1523-1534) confermò le disposizioni dei suoi predecessori e pubblicò varie norme largheggiando in permessi di esportazione del grano; Gregorio XIII (1572-1585) estese le facoltà del chierico di Camera preside, o prefetto dell'annona (come di preferenza era denominato), specialmente in materia giudiziaria (costituzione Inter ceteras sul tribunale dell'annona, 7 mag. 1576, per la quale il prefetto dell'annona fu nominato non più annualmente ma a tempo indeterminato). Tra le quindici congregazioni sistine precedentemente ricordate, la quarta era quella sopra l'abbondanza, pro ubertate annonae, composta da cinque cardinali e dotata di un fondo di 200.000 scudi per sovvenzionare gli agricoltori; essa era incaricata dell'approvvigionamento e della vigilanza sulle condizioni economiche delle province. Innocenzo IX convocò una congregazione particolare in materia annonaria (1591); un'altra congregazione[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Presidenze e Deputazioni dell'annona e della grascia
eac-cpf:authorizedForm
  • Presidenze e Deputazioni dell'annona e della grascia
record provenienza id
  • SP018960
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.