rdf:type
rdfs:label
  • Congregazione super viis, pontibus et fontibus
dc:title
  • Congregazione super viis, pontibus et fontibus
dc:description
  • Sino al pontificato di Martino V la competenza sulle acque e strade apparteneva a una magistratura edilizia cittadina con giurisdizione in materia di strade, piazze, mura, acquedotti, chiaviche, ponti e anche abbellimento della città, composta da due magistri aedificiorum che dal sec. XV furono detti aedificiorum et stratarum o viarum, indicando così nel nome un ampliamento delle loro competenze e della loro importanza. Le competenze furono stabilite in vari tempi da norme statutarie; con gli statuti del 1410 i maestri ebbero la vigilanza anche sull'acqua di Trevi. Martino V, con la costituzione del 27 febbr. 1425 Etsi cunctorum segnò il primo passo dell'ingerenza pontificia in questa materia, sino ad allora del comune, e pose le basi della futura legislazione, con la quale l'amministrazione delle strade e delle acque passerà dai maestri alla tutela del cardinal camerlengo e della Camera apostolica, soggetta ad una congregazione cardinalizia e poi sottoposta ad un presidente, chierico di camera. Martino V riorganizzò le competenze dei due magistri viarum e attribuì a questa magistratura - o tribunale un ufficio notarile (l'istituzione di un notaio dei maestri, segretario e cancelliere del loro tribunale, fu in seguito ribadita con gli statuti del 1452); accordò inoltre ai magistri la prerogativa di non render conto a nessun magistrato dell'amministrazione di loro competenza. Durante il pontificato di Nicolò V, la magistratura fu rinnovata con i nuovi statuti del 1452 " d[...]
dc:date
  • [sec. XII-1798 e 1800-1809]
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Sino al pontificato di Martino V la competenza sulle acque e strade apparteneva a una magistratura edilizia cittadina con giurisdizione in materia di strade, piazze, mura, acquedotti, chiaviche, ponti e anche abbellimento della città, composta da due magistri aedificiorum che dal sec. XV furono detti aedificiorum et stratarum o viarum, indicando così nel nome un ampliamento delle loro competenze e della loro importanza. Le competenze furono stabilite in vari tempi da norme statutarie; con gli statuti del 1410 i maestri ebbero la vigilanza anche sull'acqua di Trevi. Martino V, con la costituzione del 27 febbr. 1425 Etsi cunctorum segnò il primo passo dell'ingerenza pontificia in questa materia, sino ad allora del comune, e pose le basi della futura legislazione, con la quale l'amministrazione delle strade e delle acque passerà dai maestri alla tutela del cardinal camerlengo e della Camera apostolica, soggetta ad una congregazione cardinalizia e poi sottoposta ad un presidente, chierico di camera. Martino V riorganizzò le competenze dei due magistri viarum e attribuì a questa magistratura - o tribunale un ufficio notarile (l'istituzione di un notaio dei maestri, segretario e cancelliere del loro tribunale, fu in seguito ribadita con gli statuti del 1452); accordò inoltre ai magistri la prerogativa di non render conto a nessun magistrato dell'amministrazione di loro competenza. Durante il pontificato di Nicolò V, la magistratura fu rinnovata con i nuovi statuti del 1452 " d[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Congregazione super viis, pontibus et fontibus
eac-cpf:authorizedForm
  • Congregazione super viis, pontibus et fontibus
record provenienza id
  • SP018870
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.