rdf:type
| |
rdfs:label
| - Imperiale e regia consulta di giustizia e grazia
|
dc:title
| - Imperiale e regia consulta di giustizia e grazia
|
dc:description
| - Fu ripristinata con decreto 9 lu. 1814 con le stesse competenze affidatele dall'editto 5 nov. 1793. Aveva la funzione precipua di vigilare sui tribunali civili e penali per il buon andamento dell'amministrazione della giustizia e per risolvere gli affari per i quali, mancando i rimedi ordinari, i sudditi si rivolgevano direttamente al sovrano. Fungeva anche da organo consultivo per tutte le amministrazioni statali in materia legale. Era incaricata infine di stendere le minute delle leggi su incarico delle segreterie e di proporre quelle riforme e variazioni del sistema legale toscano che sembrassero più utili per migliorare l'amministrazione della giustizia. Con motuproprio 11 sett. 1832del presidente del buon governo di infliggere pene in via amministrativa e senza processo (potestà economica), ebbe la competenza sui ricorsi in questa materia. Con motuproprio 2 ag. 1838 fu istituita in seno alla consulta la suprema corte di cassazione, divenuta tribunale autonomo con motuproprio 22 sett. 1841ministero di giustizia e grazia
|
dc:date
| |
ha contesto storico istituzionale
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Fu ripristinata con decreto 9 lu. 1814 con le stesse competenze affidatele dall'editto 5 nov. 1793. Aveva la funzione precipua di vigilare sui tribunali civili e penali per il buon andamento dell'amministrazione della giustizia e per risolvere gli affari per i quali, mancando i rimedi ordinari, i sudditi si rivolgevano direttamente al sovrano. Fungeva anche da organo consultivo per tutte le amministrazioni statali in materia legale. Era incaricata infine di stendere le minute delle leggi su incarico delle segreterie e di proporre quelle riforme e variazioni del sistema legale toscano che sembrassero più utili per migliorare l'amministrazione della giustizia. Con motuproprio 11 sett. 1832del presidente del buon governo di infliggere pene in via amministrativa e senza processo (potestà economica), ebbe la competenza sui ricorsi in questa materia. Con motuproprio 2 ag. 1838 fu istituita in seno alla consulta la suprema corte di cassazione, divenuta tribunale autonomo con motuproprio 22 sett. 1841ministero di giustizia e grazia
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Imperiale e regia consulta di giustizia e grazia
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Imperiale e regia consulta di giustizia e grazia
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |