rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - La provincia di Bergamo conservò, dopo l'unione della Lombardia al Piemonte nel 1859, la medesima circoscrizione territoriale che aveva avuto durante il regno lombardo-veneto, ad eccezione della maggior parte della Valcamonica, che passò alla provincia di Brescia. Nel giugno 1859, ebbe un breve periodo un governo straordinario diretto dal commissario regio Gabriele Camozzi. Nella provincia di Bergamo furono istituite due sottoprefetture, Treviglio e Clusone, soppresse nel 1927, i cui archivi sono andati dispersi
|
dc:date
| |
ha contesto storico istituzionale
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La provincia di Bergamo conservò, dopo l'unione della Lombardia al Piemonte nel 1859, la medesima circoscrizione territoriale che aveva avuto durante il regno lombardo-veneto, ad eccezione della maggior parte della Valcamonica, che passò alla provincia di Brescia. Nel giugno 1859, ebbe un breve periodo un governo straordinario diretto dal commissario regio Gabriele Camozzi. Nella provincia di Bergamo furono istituite due sottoprefetture, Treviglio e Clusone, soppresse nel 1927, i cui archivi sono andati dispersi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |