rdf:type
rdfs:label
  • Ufficiali alla ternaria nuova
dc:title
  • Ufficiali alla ternaria nuova
dc:description
  • L'antico ufficio dei visdomini, organo finanziario deputato a controllare il commercio di importazione e di esportazione e a riscuotere i dazi relativi, fu suddiviso tra il 1229 e il 1248 nelle tre " tavole " dei Lombardi; era competente sul commercio terrestre con le città italiane fino alla Toscana; del mare, per i traffici con le città adriatiche, comprese le merci ivi affluite da altra provenienza, terrestre o marittima; della ternaria. I visdomini, poi ufficiali alla ternaria vecchia, affiancati nel corso del sec. XIII da quelli alla ternaria nuova, dovevano assicurare l'approvvigionamento di olio e grascia (formaggio, carni salate, caviali, generi tutti venduti dai ternieri) alla città e Dogado; riscuotere i relativi dazi, nonché quelli sul sapone, sul legname da lavoro e sul ferro, con giurisdizione sugli inadempienti; verificare le misure usate nella vendita dell'olio. La ternaria vecchia ebbe speciale competenza sull'olio da terra (prodotto nello Stato di terraferma); la ternaria nuova su quello da mar (del Levante). I due uffici perdurarono fino alla caduta della repubblica, ma le loro competenze furono in gran parte assorbite dai provveditori sopra oli, istituiti dal senato il 10 genn. 1532 con aggiunta di un terzo membro nel 1597 (parte del senato 28 giu., approvata il 29 in maggior consiglio). Questi si occuparono inoltre di incrementare la produzione olearia ed eseguirono censimenti degli olivi. stabilivano mensilmente il prezzo dell'olio a Venezia, Dogado [...]
dc:date
  • [sec. XI-1797]
ha contesto storico istituzionale
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'antico ufficio dei visdomini, organo finanziario deputato a controllare il commercio di importazione e di esportazione e a riscuotere i dazi relativi, fu suddiviso tra il 1229 e il 1248 nelle tre " tavole " dei Lombardi; era competente sul commercio terrestre con le città italiane fino alla Toscana; del mare, per i traffici con le città adriatiche, comprese le merci ivi affluite da altra provenienza, terrestre o marittima; della ternaria. I visdomini, poi ufficiali alla ternaria vecchia, affiancati nel corso del sec. XIII da quelli alla ternaria nuova, dovevano assicurare l'approvvigionamento di olio e grascia (formaggio, carni salate, caviali, generi tutti venduti dai ternieri) alla città e Dogado; riscuotere i relativi dazi, nonché quelli sul sapone, sul legname da lavoro e sul ferro, con giurisdizione sugli inadempienti; verificare le misure usate nella vendita dell'olio. La ternaria vecchia ebbe speciale competenza sull'olio da terra (prodotto nello Stato di terraferma); la ternaria nuova su quello da mar (del Levante). I due uffici perdurarono fino alla caduta della repubblica, ma le loro competenze furono in gran parte assorbite dai provveditori sopra oli, istituiti dal senato il 10 genn. 1532 con aggiunta di un terzo membro nel 1597 (parte del senato 28 giu., approvata il 29 in maggior consiglio). Questi si occuparono inoltre di incrementare la produzione olearia ed eseguirono censimenti degli olivi. stabilivano mensilmente il prezzo dell'olio a Venezia, Dogado [...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ufficiali alla ternaria nuova
eac-cpf:authorizedForm
  • Ufficiali alla ternaria nuova
record provenienza id
  • SP007281
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Venezia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.