rdf:type
rdfs:label
  • Ministero delle finanze
dc:title
  • Ministero delle finanze
dc:description
  • In base a r.d. 24 dic. 1860il ministero delle finanze era organizzato in quattro direzioni generali: demanio e tasse, tesoro, gabelle, contribuzioni dirette (cui si aggiunse poi la direzione generale del debito pubblico in posizione autonoma) e un segretariato generale. Il r.d. 3 nov. 1861, n. 302 sul riordinamento della contabilità generale dello Stato, manteneva la direzione generale del tesoro preunitaria. Con r.d. 26 lu. 1865, n. 2455, la amministrazione del catasto fu ricondotta a quella delle contribuzioni dirette, a sua volta conglobata in quella delle tasse e demanio. Nel 1866, con r.d. 9 dicembre, n. 3432, il ministero veniva così organizzato: segretariato generale, direzioni generali del tesoro, delle gabelle, delle tasse e demanio, del debito pubblico. Nel 1867, con r.d. 17 luglio, n. 3809 la direzione generale delle tasse e demanio si divise in direzione generale del demanio e tasse sugli affari e direzione generale delle imposte dirette catasto e verificazione pesi e misure. Vi erano poi un ufficio affari generali e un ufficio centrale del lotto. Furono quindi istituiti l'amministrazione della cassa depositi e prestiti (vediMinistero del tesoro, Direzione generale cassa depositi e prestiti e gestioni annesse), la cassa militare e un un consiglio permanente di finanza. Successivamente si ebbero la delegazione governativa presso la società della regia cointeressata dei tabacchi e l'ispettorato governativo dei tabacchi. In applicazione delle leggi eversive del [...]
dc:date
  • 1861-2001
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • In base a r.d. 24 dic. 1860il ministero delle finanze era organizzato in quattro direzioni generali: demanio e tasse, tesoro, gabelle, contribuzioni dirette (cui si aggiunse poi la direzione generale del debito pubblico in posizione autonoma) e un segretariato generale. Il r.d. 3 nov. 1861, n. 302 sul riordinamento della contabilità generale dello Stato, manteneva la direzione generale del tesoro preunitaria. Con r.d. 26 lu. 1865, n. 2455, la amministrazione del catasto fu ricondotta a quella delle contribuzioni dirette, a sua volta conglobata in quella delle tasse e demanio. Nel 1866, con r.d. 9 dicembre, n. 3432, il ministero veniva così organizzato: segretariato generale, direzioni generali del tesoro, delle gabelle, delle tasse e demanio, del debito pubblico. Nel 1867, con r.d. 17 luglio, n. 3809 la direzione generale delle tasse e demanio si divise in direzione generale del demanio e tasse sugli affari e direzione generale delle imposte dirette catasto e verificazione pesi e misure. Vi erano poi un ufficio affari generali e un ufficio centrale del lotto. Furono quindi istituiti l'amministrazione della cassa depositi e prestiti (vediMinistero del tesoro, Direzione generale cassa depositi e prestiti e gestioni annesse), la cassa militare e un un consiglio permanente di finanza. Successivamente si ebbero la delegazione governativa presso la società della regia cointeressata dei tabacchi e l'ispettorato governativo dei tabacchi. In applicazione delle leggi eversive del [...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ministero delle finanze
eac-cpf:authorizedForm
  • Ministero delle finanze
record provenienza id
  • SP081705
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.