rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Gorizia
dc:title
  • Comune di Gorizia
dc:description
  • Il ritorno dell'amministrazione austriaca, dopo l'occupazione napoleonica, di Gorizia completò il ripristino di parte delle vecchie magistrature, con un'attività della prima autorità cittadina - il magistrato politico economico - pesantemente controllata dal capitanato circolare. Dopo i rivolgimenti del 1848, che portarono allo statuto comunale del capoluogo circolare di Gorizia, approvato con sovrana risoluzione 2 nov. 1850vennero riorganizzate competenze e servizi: al municipio furono affidate, oltre alla sistemazione dei propri uffici con le rispettive nomine, la gestione economica del comune e dei suoi beni, la cura delle fondazioni, quella di affari scolastici ed ecclesiastici, i provvedimenti per i poveri, la sanità e la polizia locale, l'aggregazione al comune e il conferimento del diritto di cittadinanza anche locale. Organo principale era il consiglio elettivo, il quale esprimeva il podestà, i due aggiunti che lo assistevano, ed alcuni comitati. Il podestà si avvaleva di impiegati stabili, il principale dei quali era il segretario. Per qualche tempo il podestà esercitò pure alcune attribuzioni delegategli dallo Stato, le quali gli vennero poi tolte con notificazione 8 ag. 1913, n. 478/7 Pr., della luogotenenza del Litoralein seguito a dispaccio del ministero dell'interno 4 lu. 1913, n. 1686 M.I.Dopo l'amministrazione provvisoria del tempo della prima guerra mondiale, nel 1919 fu ricostituito il comune secondo la legislazione italiana[...]
dc:date
  • [non presente]
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il ritorno dell'amministrazione austriaca, dopo l'occupazione napoleonica, di Gorizia completò il ripristino di parte delle vecchie magistrature, con un'attività della prima autorità cittadina - il magistrato politico economico - pesantemente controllata dal capitanato circolare. Dopo i rivolgimenti del 1848, che portarono allo statuto comunale del capoluogo circolare di Gorizia, approvato con sovrana risoluzione 2 nov. 1850vennero riorganizzate competenze e servizi: al municipio furono affidate, oltre alla sistemazione dei propri uffici con le rispettive nomine, la gestione economica del comune e dei suoi beni, la cura delle fondazioni, quella di affari scolastici ed ecclesiastici, i provvedimenti per i poveri, la sanità e la polizia locale, l'aggregazione al comune e il conferimento del diritto di cittadinanza anche locale. Organo principale era il consiglio elettivo, il quale esprimeva il podestà, i due aggiunti che lo assistevano, ed alcuni comitati. Il podestà si avvaleva di impiegati stabili, il principale dei quali era il segretario. Per qualche tempo il podestà esercitò pure alcune attribuzioni delegategli dallo Stato, le quali gli vennero poi tolte con notificazione 8 ag. 1913, n. 478/7 Pr., della luogotenenza del Litoralein seguito a dispaccio del ministero dell'interno 4 lu. 1913, n. 1686 M.I.Dopo l'amministrazione provvisoria del tempo della prima guerra mondiale, nel 1919 fu ricostituito il comune secondo la legislazione italiana[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Gorizia
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Gorizia
record provenienza id
  • SP152345
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Gorizia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.