rdf:type
rdfs:label
  • Questura di Modena
dc:title
  • Questura di Modena
dc:description
  • Presumibilmente dalla fine dell'Ottocento, a Modena era stato istituito un Ufficio provinciale di pubblica sicurezza, come previsto dalla legge 21 dicembre 1890 n. 7321, che istituiva in ogni capoluogo di provincia, alle dipendenze del prefetto, un ufficio provinciale di pubblica sicurezza (art. 3). L'art. 4 della stessa legge prevedeva, infatti, l'istituzione di questure solo nei capoluoghi di provincia con più di 100000 abitanti, mentre, da un censimento del 1901, sappiamo che Modena contava poco più di 60000 abitanti. Solo con la legge 14 aprile 1927 n. 593 le questure vengono istituite in ogni capoluogo di provincia.<br /><br />La situazione di Modena, tuttavia, costituisce un caso particolare in quanto, presumibilmente, già prima di questa data l'Ufficio provinciale di pubblica sicurezza di Modena aveva assunto il ruolo di Questura. Infatti, dai riscontri fatti sulla documentazione, si evince che, dagli inizi degli anni '20 del Novecento, la corrispondenza viene indirizzata al questore di Modena; inoltre, sempre nello stesso periodo, sui documenti compare il timbro ufficiale della Questura di Modena. Alla luce di questo, possiamo presumibilmente affermare che a Modena, che pure non contava il numero di abitanti previsti dalla legge 21 dicembre 1890 n. 7321, si fosse avvertita la necessità di ampliare l'autorità dell'Ufficio di pubblica sicurezza, rendendo la città sede di questura; tuttavia, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile stabilire con precisione la data ufficiale di passaggio da Ufficio di pubblica sicurezza a Questura.<br /><br /><br /><br />La Questura eredita dal precedente Ufficio di pubblica sicurezza una strutturazione in tre divisioni:<br /><br />divisione I - Gabinetto;<br /><br />divisione II - Polizia giudiziaria;<br /><br />divisione III - Polizia amministrativa.<br /><br />Ad esse si affianca l'attività di un gabinetto di polizia scientifica testimoniata dalle carte solamente tra gli anni '50 e gli anni '80 del Novecento, nonostante la legislazione nazionale (decreto ministeriale 16 marzo 1989) ne preveda tuttora l'esistenza e il funzionamento.<br /><br /><br /><br />Per quanto riguarda le attribuzioni delle tre divisioni, si segnala che il Gabinetto si occupa della tutela dell'ordine pubblico, sottoponendo a rilievi segnaletici e controlli persone sospette o pericolose per la sicurezza pubblica e svolgendo azione di vigilanza su tutte le forme di riunione pubblica, sulle cerimonie e processioni religiose, sulla stampa e sulla costituzione di società politiche e non; inoltre, gestisce il personale amministrativo e militare e la contabilità.<br /><br /><br /><br />La Polizia giudiziaria provvede alla scoperta dei reati, alla raccolta delle prove relative e alla individuazione dei responsabili e si mantiene a questo scopo in diretto contatto con l'autorità giudiziaria. Inoltre, svolge attività di ricerca e identificazione di persone, animali e oggetti scomparsi e attua misure preventive di vigilanza per l'incolumità pubblica e privata e per la pubblica moralità; ad esempio, può diffidare gli oziosi, i vagabondi abituali e tutti coloro che sono dediti a traffici illeciti, come la prostituzione, la corruzione di minorenni, il contrabbando o il traffico di stupefacenti.<br /><br /><br /><br />La Polizia amministrativa esercita funzioni di carattere preventivo: infatti, si occupa della concessione di licenze per la fabbricazione, il commercio, la raccolta e il trasporto di armi non da guerra; del deposito, della vendita e del trasporto di materiale esplosivo; delle autorizzazioni per manifestazioni pubbliche (rappresentazioni cinematografiche, feste da ballo, gare sportive ecc.), esercizi pubblici (alberghi, ristoranti, sale da biliardo ecc.) e agenzie pubbliche (agenzie di viaggio, di prestito, mostre, fiere campionarie).<br /><br /><br /><br />A seguito dello studio della documentazione versata in Archivio di Stato, si può affermare che tale ripartizione delle divisioni e dei loro compiti è presumibilmente valida ancora oggi, nonostante il decreto ministeriale 16 marzo 1989 abbia disposto una modifica sostanziale dell'articolazione interna di questure e commissariati; allo stato attuale delle conoscenze non è possibile stabilire se tale riforma non sia stata recepita dalla Questura di Modena o più semplicemente se le carte finora esaminate non ne offrano testimonianza.<br /><br /><br /><br />I locali della Questura si trovano oggi ubicati a Modena in via Divisione Acqui n. 151, sede inaugurata il 16 marzo 2001 e nella quale la Questura si è trasferita dalla storica sede di palazzo Sandonnini in viale delle Rimembranze n. 14.
dc:date
  • post 1920 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Presumibilmente dalla fine dell'Ottocento, a Modena era stato istituito un Ufficio provinciale di pubblica sicurezza, come previsto dalla legge 21 dicembre 1890 n. 7321, che istituiva in ogni capoluogo di provincia, alle dipendenze del prefetto, un ufficio provinciale di pubblica sicurezza (art. 3). L'art. 4 della stessa legge prevedeva, infatti, l'istituzione di questure solo nei capoluoghi di provincia con più di 100000 abitanti, mentre, da un censimento del 1901, sappiamo che Modena contava poco più di 60000 abitanti. Solo con la legge 14 aprile 1927 n. 593 le questure vengono istituite in ogni capoluogo di provincia.<br /><br />La situazione di Modena, tuttavia, costituisce un caso particolare in quanto, presumibilmente, già prima di questa data l'Ufficio provinciale di pubblica sicurezza di Modena aveva assunto il ruolo di Questura. Infatti, dai riscontri fatti sulla documentazione, si evince che, dagli inizi degli anni '20 del Novecento, la corrispondenza viene indirizzata al questore di Modena; inoltre, sempre nello stesso periodo, sui documenti compare il timbro ufficiale della Questura di Modena. Alla luce di questo, possiamo presumibilmente affermare che a Modena, che pure non contava il numero di abitanti previsti dalla legge 21 dicembre 1890 n. 7321, si fosse avvertita la necessità di ampliare l'autorità dell'Ufficio di pubblica sicurezza, rendendo la città sede di questura; tuttavia, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile stabilire con precisione la data ufficiale di passaggio da Ufficio di pubblica sicurezza a Questura.<br /><br /><br /><br />La Questura eredita dal precedente Ufficio di pubblica sicurezza una strutturazione in tre divisioni:<br /><br />divisione I - Gabinetto;<br /><br />divisione II - Polizia giudiziaria;<br /><br />divisione III - Polizia amministrativa.<br /><br />Ad esse si affianca l'attività di un gabinetto di polizia scientifica testimoniata dalle carte solamente tra gli anni '50 e gli anni '80 del Novecento, nonostante la legislazione nazionale (decreto ministeriale 16 marzo 1989) ne preveda tuttora l'esistenza e il funzionamento.<br /><br /><br /><br />Per quanto riguarda le attribuzioni delle tre divisioni, si segnala che il Gabinetto si occupa della tutela dell'ordine pubblico, sottoponendo a rilievi segnaletici e controlli persone sospette o pericolose per la sicurezza pubblica e svolgendo azione di vigilanza su tutte le forme di riunione pubblica, sulle cerimonie e processioni religiose, sulla stampa e sulla costituzione di società politiche e non; inoltre, gestisce il personale amministrativo e militare e la contabilità.<br /><br /><br /><br />La Polizia giudiziaria provvede alla scoperta dei reati, alla raccolta delle prove relative e alla individuazione dei responsabili e si mantiene a questo scopo in diretto contatto con l'autorità giudiziaria. Inoltre, svolge attività di ricerca e identificazione di persone, animali e oggetti scomparsi e attua misure preventive di vigilanza per l'incolumità pubblica e privata e per la pubblica moralità; ad esempio, può diffidare gli oziosi, i vagabondi abituali e tutti coloro che sono dediti a traffici illeciti, come la prostituzione, la corruzione di minorenni, il contrabbando o il traffico di stupefacenti.<br /><br /><br /><br />La Polizia amministrativa esercita funzioni di carattere preventivo: infatti, si occupa della concessione di licenze per la fabbricazione, il commercio, la raccolta e il trasporto di armi non da guerra; del deposito, della vendita e del trasporto di materiale esplosivo; delle autorizzazioni per manifestazioni pubbliche (rappresentazioni cinematografiche, feste da ballo, gare sportive ecc.), esercizi pubblici (alberghi, ristoranti, sale da biliardo ecc.) e agenzie pubbliche (agenzie di viaggio, di prestito, mostre, fiere campionarie).<br /><br /><br /><br />A seguito dello studio della documentazione versata in Archivio di Stato, si può affermare che tale ripartizione delle divisioni e dei loro compiti è presumibilmente valida ancora oggi, nonostante il decreto ministeriale 16 marzo 1989 abbia disposto una modifica sostanziale dell'articolazione interna di questure e commissariati; allo stato attuale delle conoscenze non è possibile stabilire se tale riforma non sia stata recepita dalla Questura di Modena o più semplicemente se le carte finora esaminate non ne offrano testimonianza.<br /><br /><br /><br />I locali della Questura si trovano oggi ubicati a Modena in via Divisione Acqui n. 151, sede inaugurata il 16 marzo 2001 e nella quale la Questura si è trasferita dalla storica sede di palazzo Sandonnini in viale delle Rimembranze n. 14.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Questura di Modena
eac-cpf:authorizedForm
  • Questura di Modena
record provenienza id
  • IT-ER-IBC-SP00001-0001013
sistema provenienza
  • IT-ER-IBC
dc:coverage
  • Modena
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.