rdf:type
rdfs:label
  • Ente comunale di assistenza di Lagosanto
dc:title
  • Ente comunale di assistenza di Lagosanto
dc:description
  • Con legge del 3 giugno 1937, n. 847, fu soppressa la Congregazione di carità ed in suo luogo fu istituito in ogni comune l'Ente comunale di assistenza, al quale furono affidate tutte le attribuzioni in materia di assistenza pubblica già assegnate dalle leggi alle precedenti Congregazioni di carità. Il soccorso agli indigenti prima ritenuto prestazione di beneficenza della Congregazione di carità, fu in tal modo elevato a pubblico servizio, essendo organizzato dallo Stato con mezzi da esso prelevati coattivamente ai contribuenti e l'attività dell'Ente comunale di assistenza assunse un'esplicazione uniforme su tutto il territorio nazionale, anche dove l'Ente comunale di assistenza non aveva ereditato dalla Congregazione di carità alcun patrimonio. Oltre allo scopo principale dell'assistenza generica all'Ente comunale di assistenza furono successivamente conferite altre attribuzioni; in particolare con il d.l lt. del 22 marzo 1945, n. 173, fu fatto obbligo agli enti comunali di assistenza di collaborare con il Comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica funzionante presso le prefetture. L'Ente comunale di assistenza era retto da un comitato le cui modalità di elezione erano stabilite dapprima dalla legge istitutiva del 1937 e successivamente dal r.d.l. 14 aprile 1944, n. 125, che attribuiva al consiglio comunale, con votazione segreta, la nomina dei membri del comitato, che restavano in carica quattro anni e svolgevano le loro funzioni gratuitamente. Nella prima riunione il Comitato comunale eleggeva tra i suoi membri il proprio presidente.
dc:date
  • 1946-1978
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con legge del 3 giugno 1937, n. 847, fu soppressa la Congregazione di carità ed in suo luogo fu istituito in ogni comune l'Ente comunale di assistenza, al quale furono affidate tutte le attribuzioni in materia di assistenza pubblica già assegnate dalle leggi alle precedenti Congregazioni di carità. Il soccorso agli indigenti prima ritenuto prestazione di beneficenza della Congregazione di carità, fu in tal modo elevato a pubblico servizio, essendo organizzato dallo Stato con mezzi da esso prelevati coattivamente ai contribuenti e l'attività dell'Ente comunale di assistenza assunse un'esplicazione uniforme su tutto il territorio nazionale, anche dove l'Ente comunale di assistenza non aveva ereditato dalla Congregazione di carità alcun patrimonio. Oltre allo scopo principale dell'assistenza generica all'Ente comunale di assistenza furono successivamente conferite altre attribuzioni; in particolare con il d.l lt. del 22 marzo 1945, n. 173, fu fatto obbligo agli enti comunali di assistenza di collaborare con il Comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica funzionante presso le prefetture. L'Ente comunale di assistenza era retto da un comitato le cui modalità di elezione erano stabilite dapprima dalla legge istitutiva del 1937 e successivamente dal r.d.l. 14 aprile 1944, n. 125, che attribuiva al consiglio comunale, con votazione segreta, la nomina dei membri del comitato, che restavano in carica quattro anni e svolgevano le loro funzioni gratuitamente. Nella prima riunione il Comitato comunale eleggeva tra i suoi membri il proprio presidente.
altra denominazione produttore
  • ECA di Lagosanto
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Ente comunale di assistenza di Lagosanto
eac-cpf:authorizedForm
  • Ente comunale di assistenza di Lagosanto
record provenienza id
  • IT-ER-IBC-SP00001-0000409
sistema provenienza
  • IT-ER-IBC
dc:coverage
  • Lagosanto
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.