rdf:type
rdfs:label
  • Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne
sameAs
dc:title
  • Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne
dc:description
  • Il Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne, dal 2005 Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne della città di Bologna, fu progettato da un Comitato scientifico composto da donne con differenti competenze disciplinari e differenti percorsi culturali e professionali, la maggior parte delle quali dette vita nel 1983 all'Associazione Orlando. Il Comitato scientifico ricevette l'incarico della progettazione del Centro dal Comune di Bologna, con delibera del Consiglio Comunale del 01 aprile 1981. Fu inaugurato nel 1982 con un ciclo di seminari e una rassegna del cinema delle registe tedesche intitolata "Niente cade dal cielo", sulla base del progetto programma "I percorsi dell'identità femminile", e formalmente istituito con Delibera del Comune di Bologna del 28 novembre 1983. Trovò sede al primo piano di via Galliera 4, nobiliare palazzo cinquecentesco; in quelle stanze si collocarono le prime iniziativa e il primo nucleo della biblioteca destinata a diventare la Biblioteca Italiana delle Donne. Il Comune di Bologna, con deliberazione O.d.g. 334/1983 affidò, nella forma di una convenzione, la gestione del Centro all'Associazione Orlando, che ne fece uno spazio pubblico di ricerca, documentazione ed iniziativa aperto all'incontro e allo scambio con singole e gruppi locali, nazionali e internazionali. Successivamente la sede fu trasferita al piano terra di palazzo Montanari in via Galliera 8, cui fu aggiunta per l'ampiezza delle attività la gestione della Sala e delle stanze retrostanti di palazzo dei Notai nella Piazza Maggiore, presso il quale venne aperta la Sala da the Internet. La biblioteca e la documentazione archivistica rimasero in via Galliera. La vendita e la ristrutturazione di palazzo Montanari costrinsero poi ad un trasferimento della biblioteca e del materiale archivistico presso lo stesso palazzo dei Notai dove rimasero fino al trasferimento avvenuto nel 2005 presso l'ex-Convento di S. Cristina in via del Piombo n.5. In quell'occasione venne avviato anche l'ordinamento dell'archivio contenente le carte dell'Associazione Orlando sedimentatesi nel corso dei tre decenni avviatisi con la progettazione del Centro. L'archivio fu inaugurato nel 2007 con la denominazione "Archivio di storia delle donne" e collocato, sulla base della convenzione in corso tra l'Associazione Orlando e il Comune di Bologna, presso la sede del Centro di ricerca, documentazione e iniziativa delle donne della città di Bologna.
dc:date
  • 1982 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne, dal 2005 Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne della città di Bologna, fu progettato da un Comitato scientifico composto da donne con differenti competenze disciplinari e differenti percorsi culturali e professionali, la maggior parte delle quali dette vita nel 1983 all'Associazione Orlando. Il Comitato scientifico ricevette l'incarico della progettazione del Centro dal Comune di Bologna, con delibera del Consiglio Comunale del 01 aprile 1981. Fu inaugurato nel 1982 con un ciclo di seminari e una rassegna del cinema delle registe tedesche intitolata "Niente cade dal cielo", sulla base del progetto programma "I percorsi dell'identità femminile", e formalmente istituito con Delibera del Comune di Bologna del 28 novembre 1983. Trovò sede al primo piano di via Galliera 4, nobiliare palazzo cinquecentesco; in quelle stanze si collocarono le prime iniziativa e il primo nucleo della biblioteca destinata a diventare la Biblioteca Italiana delle Donne. Il Comune di Bologna, con deliberazione O.d.g. 334/1983 affidò, nella forma di una convenzione, la gestione del Centro all'Associazione Orlando, che ne fece uno spazio pubblico di ricerca, documentazione ed iniziativa aperto all'incontro e allo scambio con singole e gruppi locali, nazionali e internazionali. Successivamente la sede fu trasferita al piano terra di palazzo Montanari in via Galliera 8, cui fu aggiunta per l'ampiezza delle attività la gestione della Sala e delle stanze retrostanti di palazzo dei Notai nella Piazza Maggiore, presso il quale venne aperta la Sala da the Internet. La biblioteca e la documentazione archivistica rimasero in via Galliera. La vendita e la ristrutturazione di palazzo Montanari costrinsero poi ad un trasferimento della biblioteca e del materiale archivistico presso lo stesso palazzo dei Notai dove rimasero fino al trasferimento avvenuto nel 2005 presso l'ex-Convento di S. Cristina in via del Piombo n.5. In quell'occasione venne avviato anche l'ordinamento dell'archivio contenente le carte dell'Associazione Orlando sedimentatesi nel corso dei tre decenni avviatisi con la progettazione del Centro. L'archivio fu inaugurato nel 2007 con la denominazione "Archivio di storia delle donne" e collocato, sulla base della convenzione in corso tra l'Associazione Orlando e il Comune di Bologna, presso la sede del Centro di ricerca, documentazione e iniziativa delle donne della città di Bologna.
altra denominazione produttore
  • Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
forma autorizzata produttore
  • Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne
eac-cpf:authorizedForm
  • Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne
record provenienza id
  • IT-ER-IBC-SP00001-0001032
sistema provenienza
  • IT-ER-IBC
dc:coverage
  • Bologna
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.