rdf:type
| |
rdfs:label
| - Associazione Italia Nostra
|
dc:title
| - Associazione Italia Nostra
|
dc:description
| - L'Associazione Italia Nostra, costituita il 29 ottobre 1955 e riconosciuta con decreto del presidente della Repubblica il 22 agosto 1958, nr. 1111, ha lo scopo di concorrere alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione. L'associazione, che si configura come un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), ha carattere di volontariato conformemente alle disposizioni legislative statali e regionali concernenti la materia. L'associazione ha sede a Roma, si articola in sezioni con almeno 15 soci e in consigli regionali. Gli scopi principali dell'associazione sono: suscitare il più vivo interesse e promuovere azioni per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, dell'ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale, dei monumenti, dei centri storici e della qualità della vita; stimolare l'applicazione delle leggi di tutela e promuovere l'intervento dei poteri pubblici allo scopo di evitare le manomissioni del patrimonio storico, artistico ed ambientale del Paese e di assicurarne il corretto uso e l'adeguata fruizione; stimolare l'adeguamento della legislazione vigente al principio fondamentale dell'art. 9 della Costituzione, alle convenzioni internazionali in materia di tutela dei patrimoni naturali e storico-artistici ed in particolare alle direttive della Unione Europea; collaborare alle attività ed iniziative aventi gli stessi fini; facilitare la manutenzione dei beni culturali ed ambientali e il loro pubblico godimento; sollecitare anche mediante agevolazioni fiscali le donazioni allo Stato di raccolte o beni di valore storico, artistico e naturale al fine di una migliore valorizzazione; promuovere l'acquisizione da parte dell'associazione di edifici o proprietà in genere, di valore storico-artistico, ambientale e naturale, o assicurarne la tutela ed eventualmente anche la gestione secondo le esigenze del pubblico interesse; promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del Paese mediante opportune iniziative di educazione ambientale nelle scuole, formazione ed aggiornamento professionale dei docenti e mediante attività di formazione ed educazione permanente nella società; promuovere idonee forme di partecipazione dei cittadini alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e del territorio; svolgere e promuovere iniziative editoriali relative alle attività e agli scopi dell'associazione; promuovere la formazione culturale dei soci anche mediante viaggi, visite, corsi e campi di studio; promuovere la costituzione o partecipare a federazioni di associazioni con fini anche soltanto parzialmente analoghi, nonché costituire consorzi e comitati con associazioni o affiliazioni o gemellaggi, conservando la propria autonomia; in generale, svolgere qualsiasi altra azione che possa rendersi utile per il conseguimento degli scopi sociali. Gli organi dell'associazione sono: l'assemblea dei soci, il consiglio direttivo nazionale, la giunta nazionale, il presidente, il segretario generale, il collegio dei revisori dei conti, il collegio dei probiviri. Tra i compiti del consiglio direttivo nazionale vi è la costituzione delle sezioni locali e dei consigli regionali.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Associazione Italia Nostra, costituita il 29 ottobre 1955 e riconosciuta con decreto del presidente della Repubblica il 22 agosto 1958, nr. 1111, ha lo scopo di concorrere alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione. L'associazione, che si configura come un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), ha carattere di volontariato conformemente alle disposizioni legislative statali e regionali concernenti la materia. L'associazione ha sede a Roma, si articola in sezioni con almeno 15 soci e in consigli regionali. Gli scopi principali dell'associazione sono: suscitare il più vivo interesse e promuovere azioni per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, dell'ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale, dei monumenti, dei centri storici e della qualità della vita; stimolare l'applicazione delle leggi di tutela e promuovere l'intervento dei poteri pubblici allo scopo di evitare le manomissioni del patrimonio storico, artistico ed ambientale del Paese e di assicurarne il corretto uso e l'adeguata fruizione; stimolare l'adeguamento della legislazione vigente al principio fondamentale dell'art. 9 della Costituzione, alle convenzioni internazionali in materia di tutela dei patrimoni naturali e storico-artistici ed in particolare alle direttive della Unione Europea; collaborare alle attività ed iniziative aventi gli stessi fini; facilitare la manutenzione dei beni culturali ed ambientali e il loro pubblico godimento; sollecitare anche mediante agevolazioni fiscali le donazioni allo Stato di raccolte o beni di valore storico, artistico e naturale al fine di una migliore valorizzazione; promuovere l'acquisizione da parte dell'associazione di edifici o proprietà in genere, di valore storico-artistico, ambientale e naturale, o assicurarne la tutela ed eventualmente anche la gestione secondo le esigenze del pubblico interesse; promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del Paese mediante opportune iniziative di educazione ambientale nelle scuole, formazione ed aggiornamento professionale dei docenti e mediante attività di formazione ed educazione permanente nella società; promuovere idonee forme di partecipazione dei cittadini alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e del territorio; svolgere e promuovere iniziative editoriali relative alle attività e agli scopi dell'associazione; promuovere la formazione culturale dei soci anche mediante viaggi, visite, corsi e campi di studio; promuovere la costituzione o partecipare a federazioni di associazioni con fini anche soltanto parzialmente analoghi, nonché costituire consorzi e comitati con associazioni o affiliazioni o gemellaggi, conservando la propria autonomia; in generale, svolgere qualsiasi altra azione che possa rendersi utile per il conseguimento degli scopi sociali. Gli organi dell'associazione sono: l'assemblea dei soci, il consiglio direttivo nazionale, la giunta nazionale, il presidente, il segretario generale, il collegio dei revisori dei conti, il collegio dei probiviri. Tra i compiti del consiglio direttivo nazionale vi è la costituzione delle sezioni locali e dei consigli regionali.
|
altra denominazione produttore
| - Italia Nostra Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
forma autorizzata produttore
| - Associazione Italia Nostra
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Associazione Italia Nostra
|
record provenienza id
| - IT-ER-IBC-SP00001-0001015
|
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |