rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ente comunale di assistenza di Argenta
|
dc:title
| - Ente comunale di assistenza di Argenta
|
dc:description
| - L'Ente Comunale di Assitenza fu istituito con la legge 3 giugno 1937, n. 847 e, attivato il 1° luglio dello stesso anno, sostituì ad ogni effetto civile ed amministrativo la Congregazione di Carità, soppressa con l'art.5 della stessa legge. Esso ha svolto la sua attività amministrativa con una relativa continuità, nonostante le trasformazioni istituzionali e la ridefinizione di alcune competenze in ambito assistenziale, fino al 1978, quando, in attuazione del dettato dell'art. 25 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.616, le Regioni hanno provveduto a regolamentare e a formalizzare entro il 30 giugno dello stesso anno, il passaggio delle funzioni svolte dagli E.C.A. ai rispettivi comuni. Nel caso specifico la Regione Emilia-Romagna ha provveduto con la legge regionale 17 febbraio 1978, n. 10, che stabiliva che i comuni sostituivano i disciolti E.C.A. a partire dal 1° aprile 1978, subentrando nella titolarità di tutti i rapporti attivi o passivi e processuali (artt. 1, 6). L'Ente era retto da un comitato di amministrazione, che al momento dell'istituzione, era composto dal podestà del comune in qualità di presidente, da membri del fascio, dei sindacati e delle corporazioni, proposti in terne dalle rispettive associazioni, ma scelti in ultimo dal prefetto. Nell'ordinamento repubblicano fu lasciato il comitato d'amministrazione, in qualità di organo collegiale direttivo, anche se i membri furono eletti, come in precedenza per la Congregazione di Carità, dal Consiglio comunale. In Argenta l'Ente amministrava: - "Beneficenza Manica" (1), - "Opera Pia Vandini"; - Istituti Dotali, comprendenti il legato dotale Vandini (2) e il legato dotale Monari (3); - Istituti Elemosinieri che raggruppavano in se cinque opere pie, così elencate nella deliberazione dell'E.C.A. n. 65 del 24 aprile 1954: - "Istituto Bettini (4) per sussidi in medicinali a miserabili infermi nelle parrocchie di Argenta; Istituto S. Lazzaro per sussidi in pane e carne ai poveri infermi nelle parrocchie di Argenta; Opera Pia Vandini (5) per sussidi con medicinali e carne ai poveri infermi di Argenta, per distibuzione di 5 doti annuali a zitelle povere ed oneste di Consandolo, per assegnazione di alloggio (...) a vedove povere ed oneste di Consandolo; Opera Pia S. Giovanni per soccorsi in medicinali a miserabili infermi della parrocchia di Filo; Legato Squarzoni per sussidio di un paio di scarpe ad un povero di Boccaleone". L'E.C.A., come la Congregazione di Carità prima di lei, amministrava anche i due orfanotrofi di Argenta: l'orfanotrofio «Selmi» (maschile) e l'orfanotrofio «Porcari» (femminile) che, però, non gestiva direttamente. In particolare dell'Orfanotrofio Porcari si conserva documentazione piuttosto antica (XVIII sec.) (6).
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Ente Comunale di Assitenza fu istituito con la legge 3 giugno 1937, n. 847 e, attivato il 1° luglio dello stesso anno, sostituì ad ogni effetto civile ed amministrativo la Congregazione di Carità, soppressa con l'art.5 della stessa legge. Esso ha svolto la sua attività amministrativa con una relativa continuità, nonostante le trasformazioni istituzionali e la ridefinizione di alcune competenze in ambito assistenziale, fino al 1978, quando, in attuazione del dettato dell'art. 25 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.616, le Regioni hanno provveduto a regolamentare e a formalizzare entro il 30 giugno dello stesso anno, il passaggio delle funzioni svolte dagli E.C.A. ai rispettivi comuni. Nel caso specifico la Regione Emilia-Romagna ha provveduto con la legge regionale 17 febbraio 1978, n. 10, che stabiliva che i comuni sostituivano i disciolti E.C.A. a partire dal 1° aprile 1978, subentrando nella titolarità di tutti i rapporti attivi o passivi e processuali (artt. 1, 6). L'Ente era retto da un comitato di amministrazione, che al momento dell'istituzione, era composto dal podestà del comune in qualità di presidente, da membri del fascio, dei sindacati e delle corporazioni, proposti in terne dalle rispettive associazioni, ma scelti in ultimo dal prefetto. Nell'ordinamento repubblicano fu lasciato il comitato d'amministrazione, in qualità di organo collegiale direttivo, anche se i membri furono eletti, come in precedenza per la Congregazione di Carità, dal Consiglio comunale. In Argenta l'Ente amministrava: - "Beneficenza Manica" (1), - "Opera Pia Vandini"; - Istituti Dotali, comprendenti il legato dotale Vandini (2) e il legato dotale Monari (3); - Istituti Elemosinieri che raggruppavano in se cinque opere pie, così elencate nella deliberazione dell'E.C.A. n. 65 del 24 aprile 1954: - "Istituto Bettini (4) per sussidi in medicinali a miserabili infermi nelle parrocchie di Argenta; Istituto S. Lazzaro per sussidi in pane e carne ai poveri infermi nelle parrocchie di Argenta; Opera Pia Vandini (5) per sussidi con medicinali e carne ai poveri infermi di Argenta, per distibuzione di 5 doti annuali a zitelle povere ed oneste di Consandolo, per assegnazione di alloggio (...) a vedove povere ed oneste di Consandolo; Opera Pia S. Giovanni per soccorsi in medicinali a miserabili infermi della parrocchia di Filo; Legato Squarzoni per sussidio di un paio di scarpe ad un povero di Boccaleone". L'E.C.A., come la Congregazione di Carità prima di lei, amministrava anche i due orfanotrofi di Argenta: l'orfanotrofio «Selmi» (maschile) e l'orfanotrofio «Porcari» (femminile) che, però, non gestiva direttamente. In particolare dell'Orfanotrofio Porcari si conserva documentazione piuttosto antica (XVIII sec.) (6).
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Ente comunale di assistenza di Argenta
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ente comunale di assistenza di Argenta
|
record provenienza id
| - IT-ER-IBC-SP00001-0000178
|
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |